Trova ricetta

Zucca al forno gratinata

    3.2/5 (5 voti)

    Ricette contorni

    Zucca al forno gratinata


    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si può facilmente preparare con la nostra ricetta. In alternativa si può sostituire con normale sale da cucina.

    La zucca al forno gratinata è ottima per accompagnare secondi piatti a base di carne in genere, è piuttosto semplice da preparare ed ha un contenuto calorico piuttosto contenuto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 160 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti contenuti all'interno e affettarla a fette di un centimetro abbondante di spessore.
    2. Ungere una teglia antiaderente con un filo d'olio e cospargerlo bene con un pennello da cucina.
    3. Disporre le fettine di zucca leggermente sovrapposte.
    4. Ungere uniformemente spennellandole con l'olio.
    5. Condire con la salamoia bolognese oppure semplice sale fino e distribuire il Parmigiano grattugiato.
    6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
    7. Al termine del tempo indicato pungere la zucca con i denti di una forchetta per verificarne la cottura. Se entra morbidamente è pronta, altrimenti prolungare di poco la cottura.
    8. Servire tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cipolle alla brace sono una preparazione semplice per cuocere le cipolle sulla brace. La varietà migliore di cipolle per questa ricetta sono quelle di Tropea, particolarmente buone e dolci. Le cipolle alla brace sono ottime appena preparate, ma si conservano bene per un ...



    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa ...



    I piattoni aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei piattoni, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I piattoni aglio e olio così preparati si ...



    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne. I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. ...



    La scarola aglio e olio è un contorno veloce e leggero, ma molto saporito, in cui la scarola è protagonista con il suo gusto deciso e caratteristico. Si può gustare come contorno, ma è ottima anche come base per la preparazione di torte salate, frittelle ...



    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ...



    Le melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si possono grigliare tutti i tipi di melanzane: lunghe, globose, scure, striate o anche bianche. Se avanzano, le melanzane grigliate si conservano ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    Prova con la ricetta di questa pagina! Se non ti piace il Parmigiano cuocila semplicemente con un pizzico di sale ed erbe aromatiche tritate finemente (rosmarino e salvia ad esempio).

    daniela ha detto:
    ciao.... mi puoi suggerire come cucinare la zucca in forno? grazie....

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato