Scrivi ai nostri nutrizionisti
Avvertenze
La rubrica "il nutrizionista risponde" mette in contatto i lettori dello spicchio d'aglio con i biologi nutrizionisti che collaborano con il nostro portale. La risposta è redatta a cura e sotto l’esclusiva responsabilità dei soggetti iscritti ai rispettivi ordini/collegi professionali.
La risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
I consigli dati attraverso questa rubrica sono da considerarsi come un'indicazione, che non sostituisce la visita medica specialistica. La risposta ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Cose importanti da scrivere al nutrizionista
Se si chiede un consiglio alimentare è importante:
- descrivere sempre con cura la propria alimentazione;
- indicare età, peso e altezza;
- indicare se si esegue attività fisica, di che tipo e con che frequenza.
Ricordarsi sempre che attraverso questa rubrica non si possono prescrivere diete complete o terapie, ma soltanto dare consigli di carattere generale.
Poni il tuo quesito
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Salve, ho 27 anni, sono bulgara. 4 anni fa mi sono sposata in Italia. Da allora sono cominciati tutti i mie problemi. All'inizio era solo stitichezza. Tutti i dottori mi dicevano che ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi produco ogni 2 giorni il mio yogurt veramente buono al naturale casalingo con culture vive (che dovrebbero chiamarsi KEFIR).Leggendo gli ingredienti degli yogurt acquistati ci sono STREPTOCOCCU BULGARICUS LACTOBACILLUS ecc. Nello ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere come prendere l'aglio della casa Long Life per tenere a i bada trigliceridi. Devo assumerlo a mesi alterni?
Grazie,Giampiero da Napoli
leggi tutto»
Buongiorno!! Ho appena scoperto il vostro sito e ne sono entusiasta ... Complimenti!!Vorrei porvi subito il mio primo quesito: sono intollerante al lattosio e vorrei sapere dove trovare, nel vostro sito o altrove, ...
leggi tutto»
Salve,
volevo porvi una domanda... provo a fare una corretta alimentazione e volevo sapere se le carote possono essere mangiate liberamente oppure ci si deve limitare... mi è capitato anche di mangiare 1kg ...
leggi tutto»
Buongiorno,dalle analisi effettuate da mio marito (40 anni) è risultato che ha un colesterolo totale di 140 e hdl 33 con una media di rischio di 4.2.Il nostro medico di base ha ...
leggi tutto»
Buonasera,
Specialmente in inverno non riesco a consumare frutta intera, ma di contro riesco tranquillamente a mangiare verdura cruda a volontà.
Vorrei chiedervi se è la stessa cosa consumare le famose 5 porzioni al ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 28 anni, alta 1.60 e peso 52 KG. Nell'ultimo anno di palestra ho perso solo 3 kg... la mia taglia si è ridotta, adesso porto la 26 ma ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 21 anni sono alta 1.69 e peso 57 Kg, credo di avere un problema con il cibo, o almeno ne sto cercando di uscire. Per un anno ho ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono Elena e ho 19 anni e volevo chiedere dei consigli per quanto riguarda la mia alimentazione.
Quattro mesi fa ho smesso di prendere la pillola anticoncezionale, che assumevo per la dismenorrea, e ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Gentile redazione,sono due o tre volte che faccio le crocchette di patate ma le butto. Non capisco perché mi rimangono sempre troppo appiccicose, morbide. Ho visto qualche ricetta e la maggior parte ...
leggi tutto»
Ciao a tutti,vorrei un consiglio per fare la pasta di zucchero.
Non riesco a trovare il glucosio liquido, però in farmacia ho trovato del glucosio in polvere, mi potete dire come usarlo e ...
leggi tutto»
Salve, due domande:
A mio marito piacciono molto gli spaghetti aglio, olio e peperoncino ma io temo le conseguenze sull'alito. Esiste un rimedio per questo problema?
Mi hanno regalato una padella doppia per frittata ...
leggi tutto»
BuongiornoHo scoperto il vostro sito da poco, ma vi garantisco che l'ho già divorato (e non solo in senso letterario).E' il migliore che abbia visitato finora. L'impaginazione e i contenuti sono secondo ...
leggi tutto»
Barbara, buongiorno!Mi permetto di riscriverle per porle un paio di quesiti in materia di preparazione del brodo (vegetale).Sulla confezione dei dadi è indicato di utilizzare un dado per mezzo litro di acqua, ...
leggi tutto»
Cara Barbara,mi permetto di distrubarti ancora per chiederti un chiarimento in merito al congelamento degli alimenti: se acquisto un barattolo di pesto al supermercato, posso farne delle mini porzioni e congelarlo? Vivendo ...
leggi tutto»
Erroneamente ho sbagliato a comprare una tavoletta di cioccolato, l'ho comprata al 99% di cacao ed è amarissima! C'è qualche ricetta di dolce in cui la posso utilizzare in modo da non ...
leggi tutto»
BuongiornoDesidero sapere come si prepara e poi si cucina il pollo allo spiedo. Se vi sono degli accorgimenti particolari per la preparazione mi piacerebbe conoscerli.GrazieEmanuele da Palermo
leggi tutto»
Salve,innanzitutto complimenti per il sito, veramente ben strutturato! Ottimi anche i consigli nutrizionali, sono tutti molto sensati e parlo per esperienza personale di biologa con indirizzo fisiopatologico!Detto questo vorrei conoscere la ricetta ...
leggi tutto»
Buongiorno sono Manu,vorrei sapere la ricetta della salamoia alla bolognese e farvi tanti complimenti per il sito. Uno dei migliori che ho visitato!
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato
Prodotti ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Il mese di maggio è un momento decisivo dell’anno: ci lasciamo alle spalle definitivamente il tempo incerto e le piogge improvvise in attesa dell’estate imminente. In questo periodo, importanti sono le fioriture ...
leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ...
leggi tutto»