Gastronomia trentina: una cucina povera e sostanziosa che unisce ed incrocia tradizioni diverse
News Articoli

Cari buongustai, quante volte visitando le spettacolari montagne trentine incorniciate dai laghi vi siete goduti un bel piatto di golosi canederli, una zuppa calda o un dolce strudel di mele?
Sebbene molto distante da quella mediterranea, la cucina trentina riserva tante delizie da scoprire, frutto di incroci e contaminazioni provenienti dalle regioni confinanti: Alto Adige e Veneto.
La gastronomia trentina è caratterizzata da ingredienti semplici, come erbe, farine, patate e pane raffermo, che compongono piatti poveri ma molto sostanziosi e adatti al rigido clima invernale.
I prodotti principali
Anche se fortemente influenzato dalle tradizioni venete ed altoatesine, il Trentino possiede le proprie eccellenze come le famosissime mele della Val di Sole e della Val di Non, protagoniste di tanti dolci e diversi tipi di torte.
Altri prodotti tipici della regione sono i formaggi di montagna provenienti dalle malghe, la carne di suino, la selvaggina, i salumi come luganega, speck, ciuga e mortandela,e i pesci di lago.
Il Trentino in tavola
Primi
Parlando poi dei piatti tipici della regione, un pranzo non è davvero tipico se non inizia con una zuppa, sopra tutti quella d'orzo, coi famosissimi canederli, con pane e carne varia serviti in brodo o asciutti col burro fuso, o con i tradizionali "gnochi", gnocchi di patate, di pane o di segale.
Buonissimi anche gli spatzle, gnocchetti di farina di grano tenero, uova e acqua, gli Strangolapreti, gnocchi di pane raffermo e spinaci selvatici, e il robusto Smacafam, cioè "scacciafame", composto da polenta, soffritto di lardo, fette di luganega e burro per cospargere il tutto.
Secondi
Immancabile poi come seconda portata, o antipasto, è il tradizionale Tortel di patate, patate crude grattugiate e fritte nell'olio, accompagnato dai salumi locali.
Fra i più gustosi ci sono la Ciuga, carne di maiale nel cui impasto vengono aggiunte le rape cotte, la Murtandela, a base di carni macinate di varie parti del maiale, e la carne salada, a base di tagli di manzo, lingua di vitellone o coscia di cavallo.
Da provare come secondo piatto ci sono poi i Patugol con le chiughe, polenta con patate lesse schiacciate, soffritto di burro, cipolla e grana e aggiunta di ciuga lessata, il capriolo in umido, uno spezzatino morbido e gustoso, e la trota nel manipol, cioè avvolta in un canovaccio di lino con sedano, carota, cipolla, prezzemolo, alloro e limone e cotta in acqua, aceto e vino.
Come contorno, oltre all'immancabile polenta, sono diffusi anche i crauti, la mosa, una sorta di polenta unita al latte, e le verdole, simili ai crauti ma tagliate a piccoli pezzi e senza aggiunta di spezie e aromi.
Da non perdere anche i golosi formaggi del territorio come il Casolet, prodotto in Val di Sole, dalla forma circolare e dal sapore dolce e delicato, il Puzzone di Moena, un prodotto DOP dal sapore robusto e lievemente piccante, la Tosèla, un formaggio fresco prodotto con latte appena munto, e il Vézzena, semigrasso e dal gusto piccante e leggermente amarognolo.
Dolci
Immancabile fra i dolci il celebre Strudel, tipico di Trentino, Alto Adige e Austria, la cui versione autentica è pasta frolla ripiena di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Molto diffusi sono poi gli Straboli, una pastella di farina, latte e uova, aromatizzata alla grappa e fritta nello strutto, lo Zelten, con frutta secca, pinoli, noci, mandorle e canditi, il Kaiserschmarrn, una sorta di crepé ricoperta di zucchero e farcita con marmellata di ribes, di mirtilli o salsa di mele, e la Torta Beca con pane raffermo e uvetta.
Vi è venuta fame?
Allora eccovi una ricetta tutta trentina da provare: Torta salata speck e formaggio di malga!
di Francesca Barzanti, pubblicato il 31/01/2022