Trova ricetta

Gnocchetti sardi pancetta e piselli

    4.3/5 (45 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Gnocchetti sardi pancetta e piselli


    Gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono un primo piatto semplice, dove un leggero sugo di pomodoro lega il gusto affumicato della pancetta a quello dolce dei piselli.

    I piselli sono un ortaggio tipicamente primaverile, stagione in cui gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono particolarmente buoni. Nelle altre stagioni dell'anno si possono usare i piselli surgelati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 470 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Ridurre la pancetta a cubetti.
    2. Mettere in una padella l'olio e l'aglio spellato. Portarla sul fuoco e far rosolare l'aglio a fiamma dolce fintanto che non si sarà ben dorato.
    3. Unire la pancetta e farle prendere colore mescolando.
    4. Aggiungere i piselli e cuocere per 3-4 minuti mescolando spesso.
    5. Aggiungere il pomodoro, mescolare bene e cuocere per 15 minuti a fiamma media, coperto, girando di tanto in tanto. Se il sugo tendesse ad asciugarsi troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta o di brodo vegetale. Regolare di sale solo a fine cottura.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    7. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente con un'abbondante macinata di pepe.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    Nella versione al forno, si può congelare e conservare per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Roberto: in effetti la forma corretta è quella con l’articolo lo per il singolare e gli per il plurale: lo gnocco, gli gnocchi, ma accanto alla forma corretta vivono nell’uso colloquiale – soprattutto in Italia settentrionale – anche le forme il gnocco e i gnocchi: ridi che mamma ha fatto i gnocchi!
    Fonte: enciclopedia Treccani.

    A volte mi permetto qualche piccola libertà, pur restando nel consentito. Grazie comunque per la segnalazione!

    Roberto ha detto:
    Buona la ricetta, scarsa l'ortografia ( "i gnocchetti...")

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato