Trova ricetta

Pasta al forno Taleggio e mortadella

    4.5/5 (42 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al forno Taleggio e mortadella


    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza.

    La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un pranzo o una cena in compagnia, oppure alle tavole delle feste. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e infornare solo al momento di gustarla. Indispensabile, per la sua buona riuscita, selezionare ingredienti di qualità.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente non mettere la mortadella! La pasta sarà ugualmente molto buona.

    PREPARAZIONE

    1. Privare la mortadella dalla pelle ed il Taleggio della buccia e ridurli a cubetti di mezzo centimetro circa.
    2. Grattugiare il Parmigiano Reggiano.
    3. Condire in una ciotola la passata di pomodoro con un filo d'olio, sale e origano.
    4. Lessare la pasta in acqua bollente salata per la metà della cottura segnalata sulla confezione, quindi scolarla.
    5. Versare la pasta in una pirofila di adeguate dimensioni e cominciare a condirla. Ogni volta che si aggiunge un ingrediente mescolare accuratamente.
    6. Condire con l'olio, unire la panna, metà Parmigiano, quindi la passata di pomodoro.
    7. Aggiungere, infine la mortadella e il Taleggio a cubetti.
    8. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti cospargere sulla superficie il restante Parmigiano Reggiano.
    9. Infornare, nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Garganelli, farfalle, coralli.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    Gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono un primo piatto semplice, dove un leggero sugo di pomodoro lega il gusto affumicato della pancetta a quello dolce dei piselli. I piselli sono un ortaggio tipicamente primaverile, stagione in cui gli gnochetti sardi pancetta e piselli sono ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto gustoso che a partire da primavera trova spazio sulle nostre tavole, soprattutto in periodo pasquale. La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto indicato per recuperare i pezzetti di polpa ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato