Trova ricetta

Pasta speck e uova

    4.9/5 (34 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta speck e uova


    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta salata.

    La pasta speck e uova è una ricetta molto simile agli spaghetti alla carbonara, preparati con il guanciale e il pecorino romano. Allo stesso modo, infatti, vengono legati insieme dalle uova e gustati al momento, quando l'uovo è ancora fluido e ben attaccato allo spaghetto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Eliminare dallo speck il grasso in eccesso, quindi tagliare le fette in listarelle di 2-3 millimetri di larghezza. Se sono troppo lunghe tagliarle a metà, non devono essere più lunghe di 3 centimetri circa.
    2. Lavare il rametto di rosmarino.
    3. Mettere in una capace padella l'olio e l'aglio spellato e schiacciato con l'apposito attrezzo oppure tritato molto finemente. Portarla sul fuoco e farlo appena dorare a fiamma media. Attenzione che essendo tritato molto fine tende a bruciare rapidamente.
    4. Unire lo speck, il rametto di rosmarino e lasciare che prenda colore, sempre mescolando.
    5. Unire il vino e farlo appena evaporare, quindi unire una generosa macinata di pepe, spegnere e tenere coperto.
    6. La cottura deve essere molto breve, altrimenti lo speck secca.
    7. In una ciotola a parte, sbattere l'uovo con il latte e la ricotta salata, tenendone da parte un poco per decorare i piatti.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella con lo speck, mescolare per ammorbidire lo speck, eliminare il rametto di rosmarino, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella dello speck per qualche minuto, girando di frequente. Spegnere il fuoco, versare il contenuto della ciotola con il composto di uovo e mescolare rapidamente.
    10. Servire immediatamente decorando con la ricotta salata tenuta da parte.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato