Trova ricetta

Focaccia alle cipolle

    4.0/5 (10 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    Focaccia alle cipolle


    La focaccia alle cipolle è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, cosparsa in superficie con deliziose cipolle bianche stufate e aromatizzate alle erbe. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta.

    La focaccia alle cipolle può essere servita a cubetti al posto del pane, oppure può essere tagliata a pezzi più grandi e farcita a piacere, come se fosse un panino. Una farcitura ideale per questa focaccia è tonno e maionese, oppure formaggi semistagionati affettati sottilmente.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 3 ore
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la pasta

    Per la copertura

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la patata e lessarla a vapore per 30 minuti, oppure in acqua bollente non salata per 20 minuti.
    2. Passarla allo schiacciapatate.
    3. Setacciare la farina in una terrina ed unirvi il sale. Mescolare accuratamente.
    4. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida assieme allo zucchero e lasciarlo riposare per 10 minuti. Se l'acqua del rubinetto è troppo calcarea, usare quella minerale.
    5. Aggiungere alla farina la patata schiacciata, l'acqua con il lievito e l'olio.
    6. Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, formare una palla, rimetterla nella ciotola ben infarinata, coprirla prima con uno strofinaccio, poi con un telo caldo e lasciarla lievitare per 1 ora in un luogo ben riparato.
    7. Nel frattempo preparare le cipolle.
    8. Pulirle togliendo le estremità e lo strato esterno di consistenza cartacea. Tagliarle quindi a metà, di nuovo a metà e quindi ricavare degli spicchietti.
    9. Scaldare il brodo.
    10. In una padella mettere l'olio, le cipolle, portarla sul fuoco e lasciarle dorare a fiamma vivace.
    11. Aggiungere un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, timo, origano e maggiorata e far cuocere 10 minuti coperto a fiamma media. Girare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di frequente.
    12. Passato il tempo indicato prendere l'impasto, sgonfiarlo e reimpastarlo brevemente.
    13. Ungere una teglia tonda di 28-30 cm di diametro o rettangolare di circa 35x25 cm di lato con l'olio, disporvi dentro l'impasto e stenderlo con le mani.
    14. Distribuire sulla superficie le cipolle, unire un'abbondante macinata di pepe e lasciare lievitare la focaccia un'altra ora, sempre ben coperta.
    15. Riscaldare il forno a 200°C, infornare la focaccia e cuocerla per 20 minuti, prolungando la cottura se fosse necessario a farla ben dorare.
    16. Servire fredda.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Formaggio fresco, tonno.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    E' possibile conservare la focaccia per un paio di giorni tenendola in un sacchetto per il pane. Per ravvivare un po' il sapore metterla per qualche minuto al forno prima di servirla.

    Per conservarla più a lungo è possibile anche congelarla, ben chiusa in sacchetti freezer. Si conserva così per 3 mesi. Quando la si scongela scaldarla nel forno a 200°C: sarà buona come appena fatta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pan di pizza è una base di pane a fette condito come se fosse una pizza, con pomodoro, mozzarella, olio extravergine e altri condimenti a piacere. In questo caso ve lo proponiamo nella sua versione più semplice, con appena un po' di origano. E' ...



    La focaccia mortadella, tartara e carciofini è un gustoso trancio di focaccia al rosmarino farcita con mortadella affettata fine, salsa tartara e carciofini sott'olio. Potete preparare la focaccia secondo la nostra ricetta base, oppure acquistarla già pronta. La focaccia mortadella, tartara e carciofini è ottima per ...



    La bruschetta è un piatto povero, di origine contadina, nato dalla necessità di conservare il pane a lungo. Il pane viene affettato, condito con olio, abbrustolito e strofinato con aglio. In alcune varianti è presente anche pepe, peperoncino, erbe e spezie. La bruschetta può ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Anna: certo! Di solito sul tipo di lievito c'è il rapporto che devi utilizzare in funzione del peso della farina. Di solito 1 bustina di lievito è indiata per 500 grammi di farina.
    In alternativa puoi utilizzare il rapporto di 1:2,5 ossia devi dividere il peso del lievito di birra fresco per 2,5 e ottieni la dose necessaria di lievito in polvere. Nel caso di questa ricetta sono 5 grammi. Un caro saluto!

    Anna ha detto:
    Si può usare il lievito di birra disidratato?? Se si quanti grammi grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marcello: puoi iscriverti alla nostra newsletter andando sulla pagina CONTATTI --> NEWSLETTER, oppure seguirci su Facebook! :-)

    Marcello ha detto:
    Mi interessa ricevere nuove ricette

    francesca ha detto:
    interessante stasera faccio pizza per i bimbi provo subito anche questa

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato