Trova ricetta

Focaccia con mascarpone e cipolle

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    Focaccia con mascarpone e cipolle


    La focaccia con mascarpone e cipolle è una torta salata ricca e saporita, dal gusto intenso, ideale per essere servita come seconda portata, oppure tagliata a quadrotti per un buffet o una merenda.

    La focaccia con mascarpone e cipolle, se avanza, si conserva in frigorifero per un giorno. Si può riscaldare brevemente nel forno ventilato prima di gustarla in modo che riacquisti croccantezza e fragranza.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 3 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dell'impasto

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Intiepidire il latte in una ciotola piuttosto grande, quindi sciogliervi lo zucchero e il lievito.
    2. Unire la farina a manciate prendendola da quella pesata e setacciata per la ricetta, fino a formare un panetto morbido.
    3. Lasciarlo nella ciotola, coprirlo con la pellicola trasparente e farlo lievitare per mezz'ora.
    4. Unire nella ciotola con il panetto la restante farina ben mescolata con il sale, l'olio e l'acqua frizzante.
    5. Impastare bene fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.
    6. Metterlo in una ciotola ben infarinata, coprire con uno strofinaccio pulito, un panno caldo e lasciarlo lievitare per due ore.
    7. Nel frattempo preparare gli ingredienti per il condimento.
    8. Pelare le cipolle, tagliarle a metà, quindi ridurle a spicchietti cercando di mantenerli attaccati.
    9. Mettere un filo d'olio in un padellino, quindi disporre le cipolle in modo ordinato, con la parte tagliata verso l'alto. Unire un altro filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un pizzico di origano.
    10. Portare il padellino sul fuoco, quindi far sfrigolare a fiamma vivace. Dopo qualche minuto unire il brodo caldo, abbassare la fiamma, coprire e far cuocere per 10 minuti a fiamma dolce. Le cipolle devono ammorbidirsi, ma non disfarsi. A fine cottura il fondo deve essersi piuttosto asciugato, se così non fosse cuocere per qualche altro minuto a fiamma vivace scoperto. Una volta pronte coprirle e lasciarle da parte.
    11. Tagliare la pancetta affumicata a striscioline, quindi tostarla in un padellino senza nessun condimento fino a farla leggermente abbrustolire.
    12. Ungere una teglia rettangolare di 25x35 cm circa di lato e quando è trascorso il tempo di lievitazione della pasta stendervela dentro.
    13. Pungere la pasta in più punti con i denti di una forchetta, quindi spalmarla con il mascarpone.
    14. Unire gli spicchietti di cipolla assieme al fondo di cottura e distribuire la pancetta tostata.
    15. Unire una generosa macinata di pepe e il Parmigiano.
    16. Infornare nel forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti.
    17. Servire calda o tiepida.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pan di pizza è una base di pane a fette condito come se fosse una pizza, con pomodoro, mozzarella, olio extravergine e altri condimenti a piacere. In questo caso ve lo proponiamo nella sua versione più semplice, con appena un po' di origano. E' ...



    Il pane frattau è una ricetta tipica sarda in cui il pane Carasau viene condito con passata di pomodoro, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. La ricetta del pane frattau che vi proponiamo è quella più semplice e legata alla tradizione, nata per ...



    La pizza Margherita è la più celebre e la più semplice delle pizze, condita con solo pomodoro pelato spezzettato, mozzarella fiordilatte, foglie fresche di basilico e olio extraergine di oliva. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate ...



    Il pan di pizza è una base di pane a fette condito come se fosse una pizza, con pomodoro, mozzarella, olio extravergine e altri condimenti a piacere. In questo caso ve lo proponiamo con il gorgonzola. E' un'alternativa veloce alla pizza, molto semplice da preparare ...



    La focaccia olio e sale è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, decorata con granelli di sale grosso. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia olio e sale può essere servita a cubetti al posto del pane, oppure ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato