Trova ricetta

Frittelle al baccalà

    4.2/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittelle al baccalà


    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere.

    Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le parti sottili della pancia e della coda, che spesso è difficile cucinare assieme alle parti più spesse.

     

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle. Nel frattempo che lievita, preparare il pesce.
    2. Il baccalà deve essere ben ammollato. Sciacquarlo sotto acqua fresca corrente e tagliarlo a tocchetti.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    4. Mettere in una padellina l'olio, un cucchiaio di trito e farlo dolcemente rosolare a fiamma vivace, facendo molta attenzione a non bruciare l'aglio, che altrimenti diventerà amaro.
    5. Unire il baccalà a tocchetti, una macinata di pepe e farlo cuocere per 10 minuti a fiamma media. Dovrà cuocere, ma non sfaldarsi troppo.
    6. Tenerlo da parte coperto fino al momento di utilizzarlo.
    7. Snocciolare le olive e spezzettarle grossolanamente.
    8. Al termine della lievitazione della pastella, unire i pezzetti di baccalà senza unire però il fondo di cottura, altro trito di aglio e prezzemolo, le olive e mescolare delicatamente.
    9. In un padellino scaldare abbondante olio di semi di arachide. Quando è ben caldo (se avete un termometro da cucina la temperatura giusta è 180°C) prelevare la pastella a cucchiaiate e tuffarle nell'olio. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    10. Girare le frittelle più volte durante la cottura e quando sono uniformemente dorate scolarle su un piatto coperto da carta da cucina. Asciugarle bene, quindi unire un pizzico di sale in superficie e tenerle da parte fintanto che non sono tutte pronte.
    11. Servire accompagnando con insalata verde.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    I filetti di merluzzo al vino sono filetti di merluzzo cotti in padella con aglio, rosmarino e vino bianco secco. Semplici e veloci da preparare, risolvono velocemente un pranzo o una cena senza rinunciare a gusto e salute. Questa ricetta deve il grosso della sua ...



    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo. ...



    Gli spiedini di salmone e zucchine a vapore sono spiedini fatti in casa composti da cubetti di salmone e striscioline di zucchine, da cuocere a vapore e servire conditi con un'emulsione lievemente acida all'erba cipollina. Se avanzano gli spiedini di salmone e zucchine a ...



    I peperoni ripieni di tonno sono un secondo piatto estivo a base di peperoni che vengono riempiti con un composto di patate, erbe aromatiche, olive, acciughe e tonno. Io solitamente metto prezzemolo ed erba cipollina, ma si possono utilizzare erbe secondo il proprio gusto personale. ...



    I tranci di salmone al vino sono gustosi tranci di salmone cotti in padella con un trito di aglio, prezzemolo e vino bianco secco. La cottura lenta e delicata permette di mantenere sapore e morbidezza. I tranci di salmone al vino si conservano per un ...



    Il salmone e patate a vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e patate a vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato