Trova ricetta

Insalata di farro e lenticchie

    4.8/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Insalata di farro e lenticchie


    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva infatti ottimamente in frigorifero per un giorno, ben coperto.

    L'insalata di farro e lenticchie è ottima preparata con tutti i tipi di lenticchie, anche se io prediligo quelle piccoline, come ad esempio le lenticchie di Casteluccio di Norcia, che hanno buccia tenera e sottile e non richiedono ammollo. Rispetto alla procedura e ai tempi di cottura che vi indico in ricetta, verificate sempre le indicazioni della confezione, potrebbero variare. Questo vale sia per le lenticchie, sia per il farro.

    Per ridurre i tempi di cottura, vi suggerisco di usare il farro perlato. Se però avete tempo, il farro decorticato è molti più buono e ricco di nutrienti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la cottura delle lenticchie

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Cottura delle lenticchie

    1. Mettere in una pentola le lenticchie, la carota lavata e spezzettata, l'aglio spellato.
    2. Mettere acqua in modo da coprire le lenticchie per almeno quattro dita, quindi portare la pentola sul fuoco e cuocere per 20 minuti dal bollore a fiamma media, coperto.
    3. Aggiungere il sale, mescolare e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    4. Assaggiare e valutare se le lenticchie sono pronte o se occorre prolungare un po' la cottura. Devono essere cotte, ma sode, non spappolarsi.
    5. Scolarle, eliminare l'aglio e le carote, condirle con un filo d'olio in una ciotola e farle raffreddare.

    Per completare la preparazione

    1. Mentre cuociono le lenticchie lessare il farro in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, in genere una ventina di minuti. Quando pronto scolarlo, unirlo alle lenticchie e mescolare.
    2. Lavare le carote, pelarle e tagliarle a striscioline sottili. Io utilizzo una grattugia a fori grossi.
    3. Lavare i pomodorini e affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa.
    4. Riunire tutti gli ingredienti nella ciotola con le lenticchie e il farro, condire con l'olio, regolare di sale e lasciar riposare in frigorifero, ben coperto, per una decina di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se trovate delle zucchine novelle, piccole e molto tenere, si possono aggiungere a questa insalata grattugiate grossolanamente come le carote.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato