Trova ricetta

Insalata di finocchi al pepe nero

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 65 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il finocchio sotto acqua fresca corrente se molto sporco in superficie.
    2. Eliminare le parti troppo dure o ammaccate e tagliare il finocchio in 4 parti nel senso della lunghezza (tenendolo in piedi sul torsolo).
    3. In ogni pezzo eliminare la base con la parte dura del torsolo e affettare il resto nello spessore di 2-3 millimetri.
    4. Sciacquare le fettine così ottenute e asciugarle usando una centrifuga da insalata o tamponandole con uno strofinaccio pulito.
    5. Condire in una ciotola con l'olio, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero.
    6. Servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se preparate questo piatto con un po' di anticipo, per gustarlo ad esempio in ufficio o per un simpatico pic nic, avere l'accortezza di condirlo solo poco prima di mangiarlo.

    La conservazione dovrebbe limitarsi a poche ore perchè la verdura tagliata perde rapidamente vitamine e sali minerali. Nel caso conservare in frigorifero e coprire bene con pellicola per alimenti o chiuderlo in un contenitore ben sigillato.

    Meglio conservare il finocchio intero o a grandi pezzi, ben coperto, avendo l'accortezza di eliminare la parte tagliata esposta all'aria.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La grigliata di verdure è un contorno facile e leggero, in cui le verdure vengono grigliate sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. Si può grigliare praticamente di tutto, qui vi proponiamo una selezione di verdure facilmente reperibili in ...



    Le carote aceto e origano sono un contorno semplice e veloce da preparare, in cui le carote vengono lessate o cotte a vapore e condite con una miscela di olio, aceto, aglio e origano. Le carote aceto e origano così preparate si conservano ottimamente ...



    Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino sono un contorno gustosissimo preparato con piccole patatine novelle, che si trovano in tarda primavera, dalla buccia sottilissima e il sapore unico. Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino si prestano bene per ...



    La peperonata è un contorno a base di peperoni, cipolle e pomodori cotti in padella e gustata solitamente con pane casereccio o bruschette. La peperonata è ottima, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta o come farcitura di un gustosissimo panino. E' ...



    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ...



    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne. I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. ...



    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato