Trova ricetta

Involtini alla fontina

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Appiattire le fettine di vitello con il batticarne e tagliare le parti nervose o grasse.
    2. Tagliare le fette di fontina a metà, sgrassare il prosciutto crudo e sciacquare le foglie di salvia.
    3. Disporre su ogni fettina di vitello la fontina, quindi il prosciutto crudo ed una foglia di salvia.
    4. Ripiegare la carne formando dei saccottini.
    5. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina.
    6. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere gli involtini sul fuoco.
    7. Lasciarli cuocere per 2-3 minuti, senza toccarli, affinché possano ben dorare. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa.
    8. Girare gli involtini e farli dorare anche dall'altro lato. Proseguire la cottura per una decina di minuti circa, girandoli piuttosto spesso, finché la carne non si sarà uniformemente cotta.
    9. Salare, pepare e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Verdure grigliate, patate al forno

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le scaloppine ai 4 formaggi sono fettine di carne cotte in padella e cosparse di una gustosa crema di formaggio. Servire con fettone di pane casereccio, tipo Toscano, Pugliese o Altamura. Le scaloppine ai 4 formaggi aiutano a consumare i piccoli avanzi di formaggio ...



    Gli involtini di tacchino ai peperoni sono gustosi involtini di carne ripieni di prosciutto cotto e mozzarella, cotti in padella con il vino e i peperoni. Davvero un accostamento fresco ed estivo. Gli involtini di tacchino ai peperoni possono essere un piatto unico completo, leggero, da ...



    Il filetto al gorgonzola è un secondo piatto a base di carne preparato con squisito filetto di manzo, cicoria belga e salsa di gorgonzola. Se amate il sapore di questo formaggio vi consiglio vivamente questa preparazione. Per la preparazione del filetto al gorgonzola procurarsi ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    L'insalata di pollo e Asiago è una fresca insalata preparata con cubetti di pollo, asiago, prosciutto cotto, fettine di sedano ed erba cipollina. Molto gustosa e profumata, è adatta anche alle diete ipocaloriche. L'insalata di pollo e Asiago si conserva per un giorno in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato