Trova ricetta

Spiedini di salsiccia alla brace

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spiedini di salsiccia alla brace


    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno 20-25 centimetri. Se usate quelli di metallo, che si possono riutilizzare, sceglieteli a sezione quadrata: sono più pratici quando dovete girare la carne.

    La preparazione degli spiedini di salsiccia alla brace è molto semplice, ma attenzione alla cottura: seguite i nostri consigli per un risultato perfetto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 530 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione degli spiedini

    1. Ritirare la salsiccia dal frigorifero almeno mezz'ora prima della cottura. Se è troppo fredda la parte interna cuocerà in modo poco omogeneo.
    2. Tagliarla in pezzi lunghi almeno 20 centimetri, arrotolarla e infilarla sullo spiedo come nella foto. Potete utilizzare spiedi molto corti e infilzare le salsicce arrotolate una per una, oppure spiedi più lunghi ed infilzarle a coppia, come ho fatto io. Il vantaggio di arrotolarle a coppia è che sono più pratiche da girare.
    3. Mettere tutti gli spiedini preparati in un ampio piatto e coprirli.
    4. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.

    Cottura alla brace

    1. La brace ideale per cuocere la carne sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti.
    2. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    3. Mettere la salsiccia sulla griglia, non troppo vicino alla brace, poiché la cottura deve avvenire a fuoco dolce, girando di tanto in tanto e cospargendo con il rosmarino tritato. Se la cuocete a fuoco troppo alto brucerà all'esterno rimanendo cruda dentro.
    4. La salsiccia non va salata oppure unta durante la cottura.
    5. Il tempo di cottura è solitamente attorno ai 15 minuti.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Peperonata, insalata mista.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Pungere la salsiccia è una tecnica molto diffusa. Permette alla carne di sgrassarsi in cottura, ma ne altera la morbidezza. Io lo sconsiglio, soprattutto se la salsiccia è di buona qualità.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La braciola alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della braciola alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono ottime accompagnate da ...



    L'insalata di pollo e uva è la mia insalata di fine estate, quando arriva la prima uva bianca, dolce e dal sapore delicato. Ci sono ancora i pomodorini siciliani e si ha ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Provatela! Se volete potete preparare ...



    La bistecca alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della bistecca alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini sono un secondo piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, caciottina, prosciutto crudo e pomodorini Pachino. Gli involtini di pollo al forno con pomodorini cuociono al forno, con poco olio, e sono un piatto unico ...



    Il cosciotto di agnello al vino è un piatto preparato nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore ...



    Lo spezzatino di vitello con piselli è un secondo piatto classico della tradizione italiana, che si trova proposto in tante regioni diverse, con numerose piccole varianti. La ricetta che vi proponiamo noi è una delle più semplici, preparata con carne, sugo e piselli. I ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato