Trova ricetta

Pasta e piselli

    4.6/5 (30 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e piselli


    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto.

    La pasta e piselli è un piatto tipico dei mesi freddi e primaverili. In primavera si può preparare con i piselli freschi, che sono particolarmente deliziosi, mentre nei restanti mesi dell'anno si possono utilizzare i piselli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    La pasta e piselli è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli. Se si usano quelli surgelati utilizzarli appena usciti dal freezer.
    2. Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio e lo scalogno, portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma media.
    5. Aggiungere i piselli e farli cuocere a fuoco vivo per 2 minuti dalla ripresa del bollore.
    6. Aggiungere un mestolo di brodo molto caldo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e proseguire la cottura a fuoco moderato per altri 10 minuti coperto.
    7. Aggiungere il restante brodo tenendone un po' da parte, portare ad ebollizione, regolare di sale e buttare la pasta.
    8. Cuocerla a seconda del tempo di cottura della pasta scelta. Aggiungere altro brodo se necessario, secondo il gusto personale.
    9. A fine cottura spegnere, unire il Parmigiano Reggiano, mescolare bene e lasciare riposare un minuto prima di servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un piatto più sostanzioso, terminata la cottura, versare nella pentola un uovo sbattuto e mescolare. Lasciare quindi insaporire un paio di minuti e servire.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    I ravioli di spinaci burro e salvia sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con burro fuso aromatizzato con le foglie di salvia. Sono un grande classico della cucina italiana e sono diffusi in tante regioni, con piccole ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    6 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giada: bene, sono molto contenta, grazie! :-)

    Giada ha detto:
    Provato questa ricetta ed è venuta divina! Mi ha proprio tolto quella voglia matta di pasta e piselli che avevo! Va dritta nel mio ricettario. Altamente consigliata, per velocità e semplicità!

    Giovanni ha detto:
    La pasta è buonissima

    Alessio ha detto:
    Ottima la pasta risottata.
    Io l'ho insaporita aggiungendo al soffritto del guanciale

    Barbara Farinelli ha detto:
    @gloria: ottimo, bravissima! :-)

    gloria ha detto:
    molto buona...ci ho aggiunto un po' di concentrato di pomodoro

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato