Trova ricetta

Pollo allo zafferano

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Pollo allo zafferano


    Il pollo allo zafferano è un secondo piatto a base di pollo speziato con zafferano, curry, salsa di soia, aglio e cipolla. Grazie alla lenta cottura in padella rimane morbido e succoso all'interno e dolcemente glassato all'esterno. Essendo cotto senza pelle, è leggero e poco calorico.

    Il pollo allo zafferano è ottimo accompagnato con un contorno saporito, come il riso alla soia, oppure particolarmente dolce come i piselli in padella. Ottimo anche con il purè, ben speziato con la noce moscata.

    E' possibile utilizzare anche il fondo di cottura per speziare il riso da gustare assieme al pollo allo zafferano. Cuocerlo a vapore o lessarlo e quando cotto saltarlo nella padella con il fondo di cottura del pollo per qualche minuto aggiungendo un cucchiaio di salsa di soia, uno di brodo e regolando di sale.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 270 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare una salsina mesolando la salsa di soia, il curry e lo zafferano.
    2. Tamponare i pezzi di pollo con carta da cucina. Eliminare con cura eventuali schegge d'osso.
    3. Passare i pezzi di pollo nella salsina preparata, metterli in una ciotola e colarvi sopra la salsina rimasta. Rigirare i pezzi di tanto in tanto.
    4. Tritare molto finemente l'aglio e la cipolla spellati.
    5. Scaldare il brodo.
    6. Mettere in una padella, capace di contenere tutta la carne, l'olio e il trito. Portarla sul fuoco. Quando il trito inizierà a dorare aggiungere un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di brodo vegetale. Cuocere a fiamma media finché non appassisce.
    7. Alzare la fiamma e aggiungere il pollo. Farlo ben colorare, quindi unire la salsina rimasta, un mestolo di brodo, una macinata di pepe e far riprendere il bollore.
    8. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 30 minuti. Girare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far rosolare mescolando e rigirando il pollo.
    10. Servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Riso alla soia, piselli in padella, patate in genere.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di pollo e Asiago è una fresca insalata preparata con cubetti di pollo, asiago, prosciutto cotto, fettine di sedano ed erba cipollina. Molto gustosa e profumata, è adatta anche alle diete ipocaloriche. L'insalata di pollo e Asiago si conserva per un giorno in ...



    Il pollo alle carote è un umido di fettine di petto di pollo un po' spesse, che cuociono nel vino aromatizzato da nastri di carote. E' un piatto molto particolare, che non avevo mai mangiato finchè non me lo ha preparato la mia amica Lina, ...



    Il pollo alle mandorle è un piatto tipico della cucina cinese, soprattutto quella più "italianizzata" che trova molto riscontro nel nostro paese. Vi proponiamo la nostra versione, molto alleggerita rispetto alle ricette più tradizionali. Il pollo alle mandorle può diventare un ottimo piatto unico ...



    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    Il coniglio con patate e olive è un secondo piatto a base di coniglio da cucinare in padella con l'aggiunta di patate e olive nere. E' veloce e semplice da preparare. Se non amate molto il sapore un po' selvatico del coniglio, farlo marinare ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chiara: piccolina, non più grande di un mandarino :-)

    chiara ha detto:
    Ciao...farò questa ricetta per la cena di stasera. Per due persone una cipolla intera? Ma le dimensioni? Grazie!

    Serena ha detto:
    Ottima ricetta!! Pollo gustoso e delicato!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato