Trova ricetta

Pomodorini al forno

    3.2/5 (25 voti)

    Ricette contorni

    Pomodorini al forno


    I pomodorini al forno sono un contorno estivo semplice da preparare, leggero e dal sapore unico. Una volta infornato i pomodorini si potranno "dimenticare" per un'oretta, per dedicarsi ad altre preparazioni, invasi dal loro aromatico profumo.

    I pomodorini al forno, oltre a fare da contorno, sono ottimi per condire la pasta assieme al liquido di cottura che si può raccogliere dalla carta da forno posta sulla teglia. Se non vi piacciono le bucce, si tolgono molto facilmente lasciandovi la sola polpa.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodorini sotto acqua fresca corrente, tagliarli a metà e disporli in una teglia coperta con un foglio di carta da forno.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato.
    3. Cospargere i pomodorini con il trito d'aglio e rosmarino, una manciata di origano, un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Cospargere infine con l'olio a filo e spolverizzare con poco zucchero.
    4. Infornare nel forno preriscaldato a 150°C per un'ora.
    5. Servire tiepidi.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I pomodorini al forno così preparati si possono conservare, in frigorifero, per un giorno. Gustarli a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    Le cipolline all'aceto sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline all'aceto cuociono in brodo vegetale, aceto di mele e, oltre ad essere molto gustose, sono anche leggere e poco caloriche. Se ...



    I cavolfiori al Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, olio extravergine di oliva e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori al Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno ...



    Gli asparagi all'aceto balsamico sono un contorno di asparagi cotti in padella e aromatizzati con aceto balsamico. Sono ottimi per accompagnare secondi piatti a base di carne o di uova. Gli asparagi all'aceto balsamico oltre ad essere serviti come contorno possono essere un'ottima base ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    La verza saltata in padella è un contorno in cui la verza cotta viene insaporita facendola saltare in padella con olio e aglio. Se vi piacciono i sapori piccanti potete anche aggiungere del peperoncino. La verza saltata in padella è ottima per riciclare della verza cotta ...



    Le melanzane all'origano sono un contorno tipico del periodo estivo, quando le melanzane sono nel pieno della stagione e del sapore. Per questa preparazione vi consiglio di utilizzare due tipi di melanzane differenti, in modo che ci sia contrasto di sapore. Io solitamente griglio quelle a buccia nera, ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Sara: si, certamente! Si conservano per 6 mesi. Mi raccomando, chiudili accuratamente e scongelali in frigorifero quando li devi utilizzare.

    Sara ha detto:
    Si possono congelare una volta pronti ?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Fabio Romi : sono contentissima che vi piacciono così tanto. Grazie!

    Fabio Romi ha detto:
    Da quando li ho fatti la prima volta, mia moglie li prepara un giorno sì e l'altro pure (accendendo il forno in piena estate!) e quando viene mio figlio li prenota per tempo..... ed hanno ragione perché in effetti sono FANTASTICI !!! Grande Barbara.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato