Trova ricetta

Tagliolini salmone e piselli

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Tagliolini salmone e piselli


    I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto tipicamente primaverile, ricco e gustoso, molto adatto alla tavola della domenica o delle feste. L'aroma affumicato del salmone si sposa perfettamente con il sapore dolce e caratteristico dei piselli, soprattutto se sono freschi e appena sgranati. Io sono solita aggiungere un po' di panna fresca, che ha un ottima resa assieme ai piselli. Se però non vi piace potete ometterla, il sugo legherà comunque grazie all'acqua di cottura della pasta.

    tagliolini salmone e piselli sono ottimi preparati con tagliolini fatti in casa, ma se non si ha tempo scegliere un tagliolino di qualità, con sfoglia piuttosto ruvida. In alternativa hanno un'ottima resa anche le linguine.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 590 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Togliere dal salmone le parti scure e tritarlo grossolanamente.
    2. Sgranare i piselli. Se si utilizzano quelli surgelati vanno bene così come sono, appena estratti dal freezer.
    3. Privare il cipollotto delle radichette e dello strato più esterno, quindi tritare molto finemente la parte bianca.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una padella far soffriggere il cipollotto con l'olio. Quando è appena imbiondito aggiungere qualche cucchiaiata di brodo e farlo cuocere a fiamma media per 3-4 minuti.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare, unire il restante brodo e lasciare cuocere a fuoco medio-basso, con coperchio, per 15 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo o acqua calda.
    8. Quando i piselli sono teneri scoperchiare e unire il salmone. Scottarlo il tempo necessario a fargli appena prendere colore. Il salmone deve restare morbido e non seccare.
    9. Spegnere il fuoco e tenere coperto.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, la panna, quindi accendere il fuoco.
    11. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante.
    12. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tagliolini, tagliatelle

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    La pasta con alici e pangrattato è un primo piatto molto semplice ed economico, realizzato con ingredienti di facile reperibilità come il pane grattugiato e le alici sott'olio. Ha inoltre un tempo di preparazione piuttosto breve. La pasta con alici e pangrattato nasce come ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi. Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di ...



    La pasta triglie e olive nere è un primo piatto a base di pesce con filettini di triglia, senza pomodoro, molto delicato e aromatico. Il contrasto con il sapore caratteristico delle olive nere è molto particolare. Utilizzare olive di qualità, come le Taggiasche. La ...



    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto. Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato