Trova ricetta

Paccheri ripieni al tonno

    3.8/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Paccheri ripieni al tonno


    I paccheri ripieni al tonno sono un primo piatto gratinato al forno il cui ripieno dei paccheri è a base di tonno sott'olio, olive nere, filetti di alici, origano e timo. E' importante scegliere un tonno di prima qualità, in olio di oliva: solo così la ricetta avrà una buona riuscita. Se usate il tonno in olio extravergine conservato in vetro, potete non scolarlo, ma utilizzare l'olio stesso per la preparazione del ripieno.

    I paccheri ripieni al tonno sono ottimi gustati al momento. Se avanzano potete conservarli per un giorno in frigorifero e consumarli a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del ripieno

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare il tonno dall'olio di conservazione e metterlo nel tritatutto. Se usate un tonno in olio extravergine conservato nel vetro non scolarlo e omettere l'olio del passaggio successivo.
    2. Snocciolare le olive, scolare i filetti di alici e metterli nel tritatutto assieme al tonno, l'olio e il brodo indicati per la preparazione del ripieno.
    3. Frullare fino ad ottenere un composto mediamente omogeneo. Unire un pizzico di origano e di timo e mescolare.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla. Condirla con un filo d'olio affinché non si appiccichi.
    5. Riempire i paccheri con il composto di tonno, aiutandosi con un cucchiaino e metterli in una pirofila.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    7. Mescolare in una terrina il trito, il pangrattato, un pizzico di sale, una macinata di pepe. Emulsionare accuratamente e stemperare quindi con il brodo.
    8. Condire i paccheri con l'emulsione e mescolare bene. Se la pasta dovesse essere molto secca aggiungere altro brodo di pesce o vegetale.
    9. Cospargere in superficie con una manciata pangrattato e cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 10-15 minuti.
    10. Servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    La pasta acciughe e pomodorini è un primo piatto estivo, semplice e saporito, ottimo nelle giornate molto calde poichè il condimento cuoce per pochissimi minuti e la pasta è ottima anche gustata fredda. La pasta acciughe e pomodorini si presta molto bene anche per ...



    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi. Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di ...



    La pasta tonno, cipolle e olive nere è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma con alcuni trucchetti diventa molto gustoso e adatto alla tavola di tutti i giorni. E' una pasta ottima anche fredda e molto utilizzata nei picnic e nelle scampagnate, o sulla spiaggia, ...



    La pasta polpo e patate è un primo piatto a base di pesce in cui il sapore del polpo è nettamente predominante, addolcito dalle patate e messo in risalto dall'aglio e dal prezzemolo. Se avete poco tempo per prepararlo, potete lessare il polpo il giorno prima: ...



    La pasta al sugo di cozze è un primo piatto di mare in cui il sapore caratteristico delle cozze viene messo in particolare risalto da un sugo di pomodoro leggero, aromatizzato con l'acqua di cottura dei molluschi. La pasta al sugo di cozze è ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato