Trova ricetta

Torta ai pinoli

3.6/5 (14 voti)

Ricette frutta e dolci

Torta ai pinoli


La torta ai pinoli è un dolce morbido dal sapore burroso e aromatico, che mette ben in risalto il gusto caratteristico dei pinoli. E' la classica torta da merenda, ma è ottima anche per la colazione. Io la servo perfino come torta da fine pasto, perchè tutti i miei amici ne sono ghiotti e so che la mangiano volentieri, magari accompagnata da un buon vino passito.

La torta ai pinoli si conserva ottimamente per una settimana a temperatura ambiente, ben coperta sotto una campana di vetro, oppure in una scatola di latta. Devo però ammettere di non averla mai vista durare più di due giorni! :-)

INFORMAZIONI

  • 12 persone
  • 325 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 1 ora e ½
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Tagliare il burro a cubetti e metterli in un'ampia ciotola per una mezz'ora, in modo che ammorbidiscano.
  2. Setacciare in una ciotola prima la farina quindi la fecola e infine il lievito. Mescolare quindi le polveri.
  3. Lavorare il burro con le fruste elettriche, aggiungendo la dose indicata di zucchero a cucchiaiate. 
  4. Incorporato tutto lo zucchero unire il pizzico di sale e lavorare fino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.
  5. Unire le uova, una alla volta, incorporandole bene.
  6. Unire il composto di farina, fecola e lievito a cucchiaiate, continuando a frullare.
  7. Aggiungere la metà dei pinoli incorporandoli con un cucchiaio di legno.
  8. Imburrare uno stampo da 22-24 cm, infarinarlo, eliminare le eccedenze e versarvi dentro l'impasto.
  9. Battere piano con lo stampo sul piano di lavoro per spargere l'impasto uniformemente.
  10. Mettere i restanti pinoli in una ciotola, cospargerli con un velo di farina, mescolarli, quindi distribuirli sulla superficie del dolce.
  11. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti circa mettendo la torta in posizione medio-bassa.
  12. Prolungare di qualche minuto la cottura se infilzando la torta con uno stecchino non ne esce completamente asciutto.
  13. Sfornare il dolce, attendere che intiepidisca, metterlo in un piatto da portata e cospargerlo di zucchero a velo passato attraverso un setaccio.

STAGIONE

Ricetta per tutte le stagioni.

AUTORE

Ricetta realizzata da Giovanni Caprilli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


La torta fredda allo yogurt è un dolce molto semplice da preparare, che non richiede cottura, ed è quindi molto indicata nei mesi più caldi dell'anno, soprattutto in estate. La torta fredda allo yogurt si può preparare con yogurt di qualsiasi gusto. Noi qui ...



La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido. La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero ...



La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



Le coppe di mascarpone al caffé sono un dolce al cucchiaio tipico per il finepasto, molto semplice e veloce da preparare, dove il mascarpone viene aromatizzato al caffè e servito assieme alle nocciole tostate. Le coppe di mascarpone al caffé devono essere servite fredde, dopo essere ...



Le linguette con granella di zucchero sono dei deliziosi biscottini particolarmente dolci, molto indicati per essere serviti con il tè, ma ottimi anche tuffati nel latte caldo. Le linguette con granella di zucchero si possono conservare per una settimana circa in una scatola di latta, ...



La pastiera napoletana è un dolce tipico partenopeo preparato nel periodo pasquale. E' a base di pasta frolla ed è ripiena di ricotta, grano, canditi, uova. Ha un caratteristico aroma agrumato, che viene dalle bucce di arance e limoni e dall'acqua ai fiori d'arancio. ...



1 commenti su questa ricetta

Vale ha detto:
Semplice e buona! Grazie!

1 commenti su 1
 

Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato