Ricette di stagione: giugno
cocktails e drinks
Sangria
- 80 Kcal a porzione
- pronta in 30 minuti
- difficoltà facile
La sangria è una bevanda alcolica a base di vino, spezie e frutta, che trae origine da Spagna, Portogallo, e zone limitrofe. L'origine pare che sia da attribuire ai contadini portoghesi e il nome richiama il color sangue della bevanda, che ha per loro come ...
Vai alla ricetta
Il nutrizionista risponde
Avrei bisogno di sapere quali sono gli alimenti che aiutano a depurare il fegato. Mi basta mangiare una volta sola cibi ricchi... per avere male al fegato. Inoltre seguo un corso di ...
leggi tutto»
Salve, in una trasmissione televisiva hanno detto che il lardo di Colonnata - per la sua particolare lavorazione - è privo di colesterolo: è vero?
GrazieFederica da Bergamo
leggi tutto»
Buongiorno,
ormai da quasi un annetto ho scoperto attraverso gli esami delle intolleranze di essere intollerante, oltre che al lievito e all'albume, anche alla farina di grano tenero.
Per me mangiare e fare la ...
leggi tutto»
Gentile nutrizionista,sono una ragazza di 18 anni, studente alle superiori, e vorrei sapere che alimentazione dovrei avere considerando che faccio 2 volte a settimana nuoto e una volta yoga.
Sono alta 1,55 e ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 22 anni, peso 67 kg per 160 cm di altezza. Ho una costituzione robusta e fino all'anno scorso ho giocato a calcio.Purtroppo per mancanza di tempo non ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 27 anni alta 1.67 e peso 48 kg. Mi rendo conto che è importante mantenere un "certo" peso e fortunatamente sono sempre stata magra. Da un mese circa ...
leggi tutto»
Salve vorrei porre una domanda, sono alto 1.80 m per un peso di 65 kg... vorrei ingrassare di un 5 chili giusto per mettermi in peso forma, qualche consiglio?Ringrazio anticipatamente.Tiziano
leggi tutto»
Salve, vorrei porre una domanda alla Dott.ssa Saturni che so essere esperta in celiachia. Ho visto in commercio Gelati Magnum dell'Algida senza il logo spiga barrata. Ho visto che tanti celiaci come me ...
leggi tutto»
Salve mi chiamo Paolo, sono alto 1,70, peso 70 kg .
Scrivo per avere dei consigli sulla dieta che posso seguire per avere meno problemi con il mio stomaco dato che da qualche ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei chiedere quali latticini sono consigliati in caso di gastrite cronica.
Per un periodo di un anno ho dovuto eliminare tutti i latticini. Ora vorrei riprendere piano, piano a riabituare lo stomaco. Per ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
SalveVi sarei grata se voleste insegnarmi a sbianchire l'aglio, la mia nonna diceva di bollirlo nel latte ma non riesco a trovare la ricetta giusta.Grazie... un sorriso a tutti!!Kikki
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Salve,
Ho ricevuto in regalo una vaporiera elettrica Tefal vitacuisine compact. Ho letto il vostro servizio ma non mi è ancora ben chiaro un aspetto: se desidero cuocere CONTEMPORANEAMENTE due alimenti diversi come ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,ho bisogno di un consiglio sulla preparazione dell'arrosto di tacchino con i carciofini sott'olio.Quanto tempo bisogna far insaporire il tacchino nel limone e nell'olio prima di servirlo?Grazie milleUn salutoLina
leggi tutto»
Mi piacerebbe avere la ricetta di questo meraviglioso aglio che non sa di aglio ed è croccante sotto i denti.Grazie, Renza
leggi tutto»
Gentili Signori, desidererei sapere quando è bene usare nel forno la funzione ventilato e quando è meglio non usarla.Grazie e cordiali saluti.Dilva
leggi tutto»
Ciao,mi piacciono molto le decorazioni di zucchero per torte, tipo codette e palline colorate, ma come metterle? Ho pensato ad uno sciroppo, ma come farlo? Avete qualche idea perchè non scappino tutte ...
leggi tutto»
BuongiornoHo una normale vaporiera, comprata da poco. Mi chiedevo come fare per cuocere il riso e quale tipo di roso è meglio usare.GraziePatrizia
leggi tutto»
Salve, ho il vostro sito fra i miei preferiti perchè è fatto bene. Complimenti!
Avrei bisogno di un consiglio riguardo l'abbinamento delle portate in una cena fra conoscenti in questo periodo natalizio. Ho ...
leggi tutto»
Ciao Barbara, innanzitutto complimenti per il sito... è eccellente! Ormai è diventato il mio asso nella manica!
Il 14 per esempio, piuttosto che una serata romantica, con il mio compagno abbiamo deciso di ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»