News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Ciao, il mio nome é Lara, ho 30 anni sono 49 kg e sono alta 1 e 53.Ultimamente sono ossessionata dal problema della pancia. Sono molto magra, faccio trekking 4 volte alla ...
leggi tutto»
Salve. Sono una ragazza di 17 anni, alta 1.65 x 41 kg. Sono in ottima salute, ciclo regolare, nessun problema a parte un po' d'ansia. Come faccio a metter su anche 5 ...
leggi tutto»
Buongiorno, da pochi mesi ho subìto un intervento di resezione del sigma a seguito di "diverticolite perforata", ma sono rimasti altri diverticoli. Mi hanno consigliato di seguire una dieta ricca di acqua ...
leggi tutto»
Gentile dottore, le scrivo per farle sapere che ho incominciato la dieta dopo aver consultato una biologa/nutrizionista. Le premetto che sono una persona che soffre di varie patologie tra cui ipertensione arteriosa, ...
leggi tutto»
Salve,
la dieta che sto seguendo mi è stata data da una naturopata per perdere 2-3 kg soprattutto dalla vita in giù. Sono alta 1.66 m peso 57 kg (tutti concentrati dalla vita ...
leggi tutto»
Buongiorno,
approfitto della vs disponibilità e competenza per chiedere informazioni sulla mia colazione. Ecco come è composta: latte di farro 250 ml, 6 cucchiai di fiocchi di avena, 15 mandorle, una dozzina di ...
leggi tutto»
Buonasera,
sono un ragazzo di 19 anni, pratico pugilato e da febbraio 2017 ho iniziato una dieta ipocalorica per combattere ad un peso che non mi appartiene, cioè 60kg.
Ho sempre giovato di un ...
leggi tutto»
Gent.mi dott.,volevo porre la questione relativa al mio ragazzo, studente universitario di 23 anni.La cosa che mi preoccupa è la sua eccessiva magrezza: è alto 1,76 e pesa 52 chili, o, almeno, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
seguo una terapia che vieta il consumo di grasso animale e di carni rosse (non li digerisco bene).
Riguardo al sugo dell'arrosto: potrei sapere il contenuto e per quali motivi? Come cucinare allora ...
leggi tutto»
Buongiorno,
come posso sapere se i miei bimbi hanno carenze alimentari?
Sto seguendo una tabella di un vostro collega per la nostra alimentazione in famiglia, non per dimagrire, ma per un piu corretto assorbimento ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice.
Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,non so se avete risposto in precedenza a una domanda simile o se abbiate spiegato qual'è il procedimento più efficace; però io mi chiedo come si possa togliere la lisca dal pesce ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere esattamente come preparare a mano una buona pasta frolla per le crostate. Come si può evitare che l'impasto sia troppo slegato, al punto da non riuscire a stenderlo con il ...
leggi tutto»
Gent.le Redazione,ho letto con interesse i vari articoli sullo zenzero e le sue proprietà. Per motivi di salute mi sto avvicinando ad un'alimentazione più sana e corretta, ho incominciato ad usare lo ...
leggi tutto»
Ciao, mi chiamo Luca e vi scrivo da Napoli, avevo 2 domandine per voi:
a cosa serve di preciso il coltello di ceramica? E' solo per le verdure? Quali?
ho mangiato in un ristorante ...
leggi tutto»
Sempre più spesso si sente dire che l'agricoltura biologica in Italia è solo una farsa, che in realtà gli alimenti sono uguali a tutti gli altri, che è solo un modo per ...
leggi tutto»
Gentile redazione,spero che riusciate a risolvere un problema causato dalla mia negligenza nella conservazione del salame.Nei giorni scorsi ho letto un Vostro articolo sulla conservazione del salame e questo mi ha spinto ...
leggi tutto»
Buonasera,vorrei sapere come lessare le verdure, in maniera corretta, in una comune pentola e non in quelle a pressione.Ad esempio per le scarole, i vari tipi di broccoli, verza, cavolo e cosi ...
leggi tutto»
Buonasera, gradirei sapere come si stabiliscono le proporzioni degli ingredienti per preparare dolci e torte. Ad esempio per 100 grammi di farina quanto zucchero occorre? Quanto burro? Quante uova? Quanto lievito?Aspetto con ...
leggi tutto»
Barbara, buongiorno!Mi permetto di riscriverle per porle un paio di quesiti in materia di preparazione del brodo (vegetale).Sulla confezione dei dadi è indicato di utilizzare un dado per mezzo litro di acqua, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Cenni storiciIl caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso some bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri ...
leggi tutto»