Trova ricetta

Baccalà al forno con patate e olive

    3.9/5 (27 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Baccalà al forno con patate e olive


    Il baccalà al forno con patate e olive è una ricetta salentina che si trova spesso preparata fra le province di Lecce e Brindisi, con alcune varianti anche importanti sul tipo di pomodoro, la varietà di patate, l'utilizzo di alcune spezie piuttosto che altre. Qui vi passo la mia versione, ben vengano tutte le varianti che più vi piacciono.

    Essenziale per la buona riuscita del baccalà al forno con patate e olive è l'ammollo del baccalà, che deve essere perfetto. Da questo dipenderà l'equilibrio di sapidità del piatto: se il vostro baccalà è molto dolce allora potrete salare un po' di più le patate sul fondo della pirofila, altrimenti fate attenzione. Altro punto importantissimo sono i pomodori: non dovete scegliere una varietà troppo acquosa, altrimenti il vostro piatto si trasformerà in una zuppa.

    Il baccalà al forno con patate e olive è ottimo tiepido e si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Si può gustare a temperatura ambiente, oppure scaldare brevemente nel forno.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Per questa ricetta serve baccalà già ammollato. E' un lavoro che inizia un paio di giorni prima, se vi servono istruzioni su come fare leggete la nostra guida passo passo.
    2. Fatto l'ultimo ammollo, sciacquarlo bene e ricavarne dei pezzi di 4-5 centimetri di lato circa.
    3. Lavare le patate, pelarle e affettarle nello spessore di un paio di millimetri circa. Vengono perfette e in pochissimo tempo se usate una mandolina.
    4. Lavare i pomodori e ricavarne una dadolata di un centimetro al massimo di lato. Se non vi piace la consistenza della buccia potete usare i pelati, ben scolati, oppure dei pomodorini tipo Pachino o datterini. L'importante è che il pomodoro scelto non sia acquoso.
    5. Pelare la cipolla, affettarla nello spessore di 3-4 millimetri e ricavare una dadolata fine.
    6. Snocciolare le olive e tagliarle a pezzi.
    7. Ungere una capace pirofila e cospargerla di pangrattato.
    8. Disporre uno strato di patate, quindi una generosa macinata di pepe.
    9. Cospargere con metà dadolata i pomodori, metà cipolla, una manciata di origano, un filo d'olio e metà olive.
    10. Disporre il baccalà a pezzi, una macinata di pepe, un filo d'olio.
    11. Coprire con le restanti patate, il restante pomodoro, un pizzico di sale, una macinata di pepe, l'origano e le restanti olive nere.
    12. Spolverizzare con poco pangrattato.
    13. Infornare a 200°C per 1 ora.
    14. Servire tiepido.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il pomodoro più adatto a questa ricetta è il San Marzano, perchè è poco acquoso. Se lo dovete sostituire, non usate il ramato che viceversa rilascia molta acqua in cottura. Piuttosto optate per pomodorini tipo datterini o Pachino.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    I gamberoni alla piastra sono un secondo piatto a base di crostacei semplice e veloce da preparare, leggero, da servire in accompagnamento a insalata verde, pomodori, mais e verdura cruda o verdura alla griglia in genere. I gamberoni alla piastra sono ottimi appena pronti, ma ...



    Il merluzzo al forno con patate è un secondo piatto di pesce con contorno, che cuoce nel forno, in modo molto semplice. Oltre al merluzzo si può usare anche il nasello e, in assenza del pesce fresco, si può usare quello congelato. Il merluzzo ...



    Le frittelle al merluzzo sono squisite frittelle di pastella in cui si sono immersi pezzetti di merluzzo cotti in aglio e prezzemolo. Sono davvero deliziose e possono essere un secondo piatto, ma anche un ricco aperitivo (nel qual caso dimezzare le dosi) o un piatto ...



    Il branzino in crosta di sale è una delle ricette migliori per la preparazione del branzino. E' molto semplice, ma al tempo stesso lascia la carne del branzino morbida, succosa e saporita. Il sale infatti, a contatto con il calore del forno, indurisce formando una ...



    Il misto mare al forno è una ricetta di pesce in cui si possono mescolare diversi tipi di molluschi, crostacei, pesci e verdure, che vengono cotti insieme nel forno. Questo consente di accontentare gusti diversi, ma anche avere un secondo vario e sfizioso, comprensivo di ...



    I calamaretti fritti sono un secondo piatto di pesce veramente squisito, adatto ai momenti di festa, ottimo se preparato nel periodo in cui i calamari sono di stagione, ovvero fra metà settembre e fine gennaio. I calamaretti fritti per essere gustati al meglio devono ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Jessica: grazie carissima! Si, privato delle pelle :-)

    Jessica ha detto:
    Buongiorno! Complimenti per la ricetta!

    Vorrei chiedere un chiarimento: il baccalà per questa ricetta va privato della pelle?

    Grazie mille!

    MILVA ha detto:
    NELLA RICETTA BACCALÀ AL FORNO CON OLIVE RIMANE INUTILIZZATA METÀ CIPOLLA...

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato