Trova ricetta

Cotoletta alla milanese

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cotoletta alla milanese


    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita.

    Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione della cotoletta alla milanese quella di maiale, ma la questione è molto controversa. Le ipotesi più accreditate rimangono sull'utilizzo della carne di vitello. La riuscita è comunque ottima per entrambi i tipi di carne.

    La versione di cotoletta alla milanese che vi proponiamo è quella più tradizionale, preparata con carne un po' spessa, che deve restare rosata vicino all'osso. Per darle la giusta fragranza è fondamentale utilizzare un ottimo pangrattato, l'ideale è la mollica di pane bianco raffermo, non troppo vecchia. In origine oltre ad essere fritta nel burro, la cotoletta veniva anche cosparsa di burro fuso a fine cottura.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la carne eliminando eventuali schegge di osso, quindi incidere la parte terminale della costoletta per staccarla un po' dall'osso e incidere la parte bianca in modo che non si arricci durante la cottura.
    2. Tamponare bene la carne e lasciarla a temperatura ambiente.
    3. Nel frattempo sbattere le uova in un piatto fintanto che non avranno perso viscosità, assieme a una generosa macinata di pepe.
    4. Mettere in un altro piatto il pangrattato.
    5. Immergere la prima cotoletta nell'uovo rigirandola bene da tutte le parti, quindi passarla nel pangrattato premendo bene affinchè aderisca dappertutto.
    6. Impanare ogni cotoletta come visto in precedenza.
    7. Mettere sul fuoco una padella abbastanza grande da contenere le cotolette e mettervi il burro chiarificato. Quando è ben caldo unire le cotolette e friggerle circa 5 minuti per lato a fiamma media. Il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore della carne.
    8. A fine cottura scolarle, passarle su un foglio di carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso quindi regolare di sale.
    9. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate, insalata verde

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Incidere la parte terminale della costoletta per staccarla un po' dall'osso.


    Qui vediamo "il manico" della cotoletta, ovvero come è stata staccata dall'osso.


    Incidere la parte bianca in modo che non si arricci durante la cottura.

    I suggerimenti di barbara

    Il manico della costoletta può essere ricoperto di carta stagnola una volta terminata la cottura. Consentirà di afferrare la cotoletta per poter mangiare agevolmente anche la carne attaccata all'osso.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'arrosto di maiale con cipolline è un arrosto cotto in pentola, quindi senza l'ausilio del forno, assieme alle cipolline borettane. Il taglio scelto è la coppa di maiale, per il suo gusto e per la giusta quantità di grasso, che rendono l'arrosto morbido e succoso. Se ...



    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto. Il ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    Lo spezzatino di vitello ai funghi è un ricco secondo piatto tipicamente autunnale e invernale, da servire con un buon pane casereccio, oppure con la polenta o il riso. Diventa così un piatto unico completo e gustoso. Potete prepararlo con i funghi che preferite. Se ...



    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    Gli involtini pollo e prosciutto sono gustosi involtini in cui il pollo è la farcitura e il prosciutto crudo l'elemento che avvolge. Assieme all'aceto balsamico danno al piatto un sapore e un profumo speciali. Gli involtini pollo e prosciutto sono ottimi se accompagnati da ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato