Trova ricetta

Crostata di patate al Taleggio

    3.5/5 (14 voti)

    Ricette Torte salate

    Crostata di patate al Taleggio


    La crostata di patate al Taleggio è una torta salata a base di pasta brisè, che viene farcita di patate, latte e Taleggio, aromatizzata con erba cipollina.

    La crostata di patate al Taleggio si può servire come secondo piatto, accompagnata da prosciutto crudo o insalata piccantina, tipo la rucola. A fettine può essere anche servita come antipasto o in un buffet.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 315 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della pasta

    Per la preparazione del ripieno

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare dei formaggi con caglio vegetale ammessi nella dieta vegetariana. Il Taleggio e il Parmigiano utilizzano infatti caglio animale.

    PREPARAZIONE

    1. Spezzettare grossolanamente il burro freddo da frigo con un coltello.
    2. In una ciotola setacciare la farina e disporla a fontana. Unire il burro, l'uovo, il latte ed un pizzico abbondante di sale.
    3. Lavorare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto omogeneo.
    4. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
    5. Foderare una tortiera da 22 cm di diametro con un foglio di carta da forno. Se avete uno stampo apribile si può spennellare di olio e cospargere con pangrattato.
    6. Sulla spianatoia ben infarinata stendere con un matterello la pasta nello spessore di 3-4 mm, di forma rotonda, un paio di centimetri più grande della tortiera, in modo che quando la si porrà al suo interno si formi un po' di bordo.
    7. Mettere la pasta stesa all'interno della tortiera e punzecchiarla con una forchetta. Coprirla con un foglio di carta da forno tagliato di misura e riempirlo di legumi secchi (che poi andranno gettati o riutilizzati soltanto per altre cotture come questa).
    8. Cuocere per 15" nel forno preriscaldato a 200°C, quindi togliere i legumi, la carta da forno e cuocere per altri 5 minuti scoperto.
    9. Nel frattempo lavare le patate, spellarle, affettarle nello spessore di 3 millimetri e lessarle per 5 minuti in acqua bollente salata. Scolarle.
    10. Tagliare a piccoli cubetti il Taleggio e metterli in una ciotola assieme al latte, all'erba cipollina tagliuzzata con le forbici ed un'abbondante macinata di pepe. Amalgamare il tutto.
    11. Quando la base di pasta sarà cotta, cospargere il fondo con le fettine di patate, un pizzico di sale, unire il composto di panna e Taleggio, quindi un altro strato di patate, sale e terminare con il restante composto. Cospargere quindi con il Parmigiano grattugiato.
    12. Infornare e cuocere per altri 15 minuti, proseguendo di poco la cottura se fosse necessario per far abbrustolire un po' in superficie.
    13. Servire sia calda, sia tiepida.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate?


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il tortino di zucca e patate è una torta salata tipica del periodo autunnale, quando troviamo sul mercato la zucca, nel pieno del suo sapore e della sua freschezza. È ottimo gustato come secondo piatto e contorno insieme, ma anche come piatto unico. Per la ...



    La torta salata speck e cipolla è una gustosa torta salata simile alla quiche lorrain il cui ripieno è a base di speck, cipolle bianche e una crema di latte, uova e Parmigiano. Ha un sapore deciso e aromatico, grazie all'affumicatura dello speck. La torta salata ...



    La torta salata bietola e Brie è una torta salata tipica dei mesi autunnali e invernali, quando le bietole sono nel pieno del loro sapore. Assieme al Brie, aromatizzato da pepe e noce moscata, fanno un ripieno davvero goloso per la pasta sfoglia che lo ...



    La torta salata broccoli e ricotta è una torta salata tipica dei mesi autunnali e invernali, quando i broccoli sono nel pieno del loro sapore. Assieme a ricotta, Parmigiano e olive nere danno a questa torta salata un sapore unico. La torta salata broccoli ...



    Il tortino di patate al rosmarino è una torta salata a base di fettine di patate, rosmarino e una crema di formaggio preparata con latte, panna, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Un secondo piatto ricco e completo, adatto anche ad essere servito come antipasto, tagliato ...



    La torta di polenta con broccoli e cavolfiori è una torta salata con una base di polenta in cui vengono mescolati broccoletti, cavolfiori e del buon pecorino romano. Si può preparare in anticipo (anche il giorno prima) e gratinare solo al momento di gustarla. La ...



    Se vi piace il semolino, questo tortino di semolino al forno è un piatto imperdibile. Ha il sapore e gli ingredienti degli gnocchi alla romana, ma è molto più semplice da preparare perchè non richiede di essere steso e tagliato. Se avete poco tempo, potete ...



    Il riso al forno alla Parmigiana è una torta salata a base di riso, pomodoro, mozzarella, parmigiano e olive nere. E' molto saporito, gustoso, e può essere preparato in anticipo perchè è ottimo tiepido, quando gli ingredienti si sono un po' compattati e si può ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato