Trova ricetta

Dadolata di verdure miste

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Dadolata di verdure miste


    La dadolata di verdure miste è un contorno di verdure estive: peperoni, melanzane, cipolle, pomodori e patate che vengono cubettate e cotte sempllicemente in padella con olio, erbe aromatiche e brodo vegetale.

    La dadolata di verdure miste è ottimo per accompagnare secondi piatti a base di carne, di pesce, ma anche vegetariani. Si può inoltre utilizzare per condire la pasta o come farcitura per un panino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il peperone, tagliarlo a metà, rimuovere il torsolo, i semi, i filamenti bianchi e ridurre la polpa a cubettini di un centimetro di lato.
    2. Lavare la melanzana, rimuovere il picciolo, affettarla nello spessore di un centimetro circa e mettere le fette in una capace ciotola piena d'acqua fresca in cui si è sciolto un cucchiaio di aceto. Lasciarle a bagno una decina di minuti, quindi scolarle, ricavarne dei cubetti e metterli in un colino. Unire un pizzico di sale e lasciargli perdere il liquido di vegetazione mescolando di tanto in tanto.
    3. Pulire la cipolla rimuovendo le estremità e lo strato esterno di consistenza cartacea. Affettarla e ricavare dei cubettini.
    4. Lavare il pomodoro, affettarlo, rimuovere i semi e cubettare la polpa.
    5. Lavare la patata, spellarla e tagliarla a cubetti.
    6. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    7. Mettere in una padella l'olio, un cucchiaio di trito di aglio e prezzemolo e mettere sul fuoco. Far rosolare a fiamma dolce per un minuto, facendo ben attenzione a non bruciare l'aglio.
    8. Unire le verdure, tranne i pomodori, mescolare e far rosolare per qualche minuto. Unire un pizzico di zucchero, uno di sale, un mestolo di brodo vegetale e cuocere a fiamma media, coperto, per 15-20 minuti. Mescolare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    9. Unire i pomodori solo a fine cottura.
    10. Servire decorando con foglie di prezzemolo ed una macinata di pepe.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate?


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I piselli, carote e cipollotti in padella sono un contorno primaverile a base di cipollotti, piselli freschi e carote novelle, tutte verdure che in questa stagione arrivano fresche sulle nostre tavole. Leggero e veloce da preparare, piselli, carote e cipollotti in padella si abbinano ...



    I fagiolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei fagiolini, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I fagiolini aglio e olio così preparati si ...



    Le patate cipolla e pecorino sono gustose patate al forno che cuociono condite con olio, aglio, rosmarino, cipolla rossa tritata e Pecorino Sardo. Sono particolarmente aromatiche e saporite, con una deliziosa crosticina superficiale. Le patate cipolla e pecorino si sposano ottimamente con secondi piatti ...



    Le cipolle al sale sono cipolle rosse cotte nel forno in uno scrigno di sale grosso. Si servono aperte, condite con un filo d'olio extravergne di oliva e sale. Sono ottime da sole, oppure servite con il pane. Le cipolle rosse si trovano tutto ...



    Le patate viola alla paprica sono un contorno a base di patate vitelotte, dal particolare colore viola e la forma affusolata. Cuociono nel forno aromatizzate con una leggera panatura alla paprica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le patate viola ...



    I cavolfiori al Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, olio extravergine di oliva e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori al Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno ...



    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale. Le pannocchie alla piastra si conservano per un ...



    I piselli e fagiolini in padella sono un contorno di legumi molto saporito, che viene preparato con i piselli freschi solitamente per un breve periodo fra maggio e giugno, quando cominciano ad arrivare i primi fagiolini e ci sono ancora i piselli. I piselli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato