Trova ricetta

Melanzane alla scapece

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane alla scapece


    Le melanzane alla scapece sono un piatto estivo molto antico, tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono così conservare anche per una settimana.

    Per la preparazione delle melanzane alla scapece preferire melanzane scure, di forma allungata e foglie di menta appena raccolte. Dosare l'aceto con attenzione, secondo il proprio gusto personale.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per preparare l'emulsione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane, eliminare le estremità con il picciolo e tagliarle a fette di 1 centimetro di spessore per il senso della lunghezza. Man mano che sono tagliate metterle in una ciotola piena di acqua fredda acidulata con aceto di vino. La proporzione giusta è di due cucchiai di aceto ogni litro d'acqua.
    2. Scolare le melanzane, disporre le fette su un tagliere, unire un pizzico di sale fino e metterle in un colapasta, disposte in verticale, dove lasciarle riposare per almeno una mezz'ora a perdere liquido di vegetazione.
    3. Nel frattempo tritare l'aglio molto finemente, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo. In una ciotola mescolare bene l'olio con l'aglio e l'aceto, regolandolo a piacere a seconda del gusto personale.
    4. Lavare le foglioline di menta e metterle ad asciugare su un foglio di carta da forno.
    5. Trascorso il tempo di riposo delle melanzane, metterle su uno strofinaccio pulito e asciugarle bene.
    6. In una padella adatta alla frittura mettere l'olio di oliva. Farlo ben riscaldare, la temperatura ideale è di 180°C, e friggervi le melanzane facendole rimanere abbastanza morbide.
    7. Man mano che sono pronte ritirarle su un piatto coperto di carta da cucina e asciugarle bene.
    8. Riporle a strati in una pirofila condendole con l'emulsione preparata e le foglie di menta spezzettate. Non dovrebbe occorrere altro sale, ma assaggiare per verificare.
    9. Lasciare insaporire per almeno un'ora prima di servirle. Meglio ancora gustarle il giorno dopo.

     

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce, secondi piatti vegetariani e vegan.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una preparazione più leggera le melanzane si possono anche grigliare. Il sapore non sarà così gustoso, ma l'apporto calorico è sicuramente di molto inferiore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I broccoli alici e olive nere sono un contorno a base di broccoli ripassati in padella con scalogni, alici e olive nere. Se non trovate gli scalogni potete sostituirli con una piccola cipolla bianca o dorata. I broccoli alici e olive nere si prestano ...



    La peperonata è un contorno a base di peperoni, cipolle e pomodori cotti in padella e gustata solitamente con pane casereccio o bruschette. La peperonata è ottima, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta o come farcitura di un gustosissimo panino. E' ...



    I pomodori grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i pomodori sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e origano. I pomodori grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti ...



    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima ...



    Le melanzane a funghetto sono una specialità campana a base di melanzane, fritte e poi condite con pomodoro e basilico. Sono un ottimo contorno, ma si possono utilizzare anche per farcire un panino o condire la pasta. Per la preparazione delle melanzane a funghetto ...



    I carciofi alla pancetta sono un contorno tipico del periodo invernale, quando i carciofi sono di stagione. I carciofi vengono trifolati assieme a cubetti di pancetta affumicata e spezie. I carciofi alla pancetta sono ottimi gustati come contorno, ma possono essere utilizzati anche per ...



    Gli spinaci burro e Parmigiano sono un contorno dal sapore caratteristico, in cui il Parmigiano e il burro mettono in risalto il particolare aroma degli spinaci. Gli spinaci burro e Parmigiano sono semplici e veloci da preparare. Con la tecnica di cottura vitamine e ...



    I friggitelli al pomodoro sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il pomodoro insaporisce particolarmente il peperone friggitello, assieme all'aglio e all'olio. Il friggitello è un peperone verde di piccola dimensione, chiamato anche friariello. Ha forma allungata, polpa dolce e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato