Trova ricetta

Melanzane ripiene al bulgur

    3.4/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Melanzane ripiene al bulgur


    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi.

    Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale integrale e come tale è ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine, che rendono questo prodotto estremamente nutriente. In commercio si trova generalmente precotto a vapore e seccato, quindi tritato secondo diverse granulometrie. E' possibile infatti trovarlo grosso, fine e finissimo. Per questa ricetta preferite una varietà piccola.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 255 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Al posto del pecorino aggiungere un filo d'olio in più e cospargere con poco pangrattato prima di infornare.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane sotto acqua fresca corrente. Prenderne una per ogni persona della ricetta ed incidere la polpa tutto intorno alla buccia, lasciando un centimetro circa di bordo. Fare leva con un cucchiaio ed asportare la polpa, raschiando il fondo affinché sia omogeneo, anch'esso spesso circa un centimetro.
    2. Man mano che i gusci di melanzana sono pronti metterli in una ciotola con acqua fredda ed aceto.
    3. Quando tutti i gusci sono pronti, scolarli, cospargere l'interno con poco sale fino e riporli in un colapasta con la parte vuota verso il basso a perdere il liquido di vegetazione.
    4. Sbucciare la restante melanzana, togliere il picciolo, affettarla e ridurla a cubetti, assieme alla polpa dei gusci.
    5. Mettere in una padella l'olio e l'aglio spellato. Portare la padella sul fuoco e far soffriggere l'aglio a fiamma vivace finchè non diventa ben dorato, quindi eliminarlo.
    6. Unire i cubetti di melanzana, girare bene, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa, mescolando piuttosto spesso e scoperchiando a fine cottura. Regolare di sale.
    7. Cuocere il burghul lessandolo per 15 minuti in abbondante acqua salata. Scolarlo molto accuratamente e metterlo in una capace ciotola. Condirlo con un filo d'olio.
    8. Grattugiare il pecorino.
    9. Tritare i pomodori secchi ed unirli al bulgur, assieme alle melanzane, a metà del pecorino ed un pizzico di peperoncino tritato. Amalgamare accuratamente gli ingredienti e regolare di sale.
    10. Ungere una teglia capace di contenere tutti i gusci di melanzane e riporveli con la parte concava rivolta verso l'alto. Spennellarle con un filo d'olio e riempirle con il composto di burghul.
    11. Cospargere con una macinata di pepe, il pecorino tenuto da parte ed infornare per 45 minuti a 180°C mettendo la griglia del forno piuttosto in basso.
    12. Le melanzane così preparate sono ottime sia tiepide, sia fredde.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortini di melanzane e sottiletta sono un secondo piatto vegetariano tipicamente estivo composto da melanzane, zucchine, pomodoro e formaggio filante. Se non vi piace la sottiletta potete utilizzare una provola, anche affumicata. I tortini di melanzane e sottiletta sono ottimi anche il giorno ...



    Il riso alla soia con carote e fagiolini è un secondo piatto vegetariano in cui un contorno di verdure accompagna riso alla soia, preparato saltando riso cotto a vapore nel wok con la salsa di soia. Il riso alla soia con carote e fagiolini ...



    Le melanzane alla parmigiana light sono una versione leggera delle classiche melanzane alla parmigiana, con meno formaggio e grigliate anzichè fritte. Si possono gustare come secondo piatto, ma anche come contorno. Le melanzane alla parmigiana light si conservano ottimamente per un paio di giorni ...



    Le crocchette di patate e mortadella sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, mortadella, uova e Parmigiano, impanate e fritte. La mortadella si trova nell'impasto e deve essere tritata molto finemente per dargli la giusta consistenza. Le crocchette di patate e mortadella si ...



    Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica". Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda ...



    Le frittelle alla bida sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono bietola e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alla bida sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato