Trova ricetta

Parmigiana di pasta

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Parmigiana di pasta


    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri.

    La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di festa. Può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del sugo

    Per cuocere le melanzane

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per una variante vegan utilizza il pangrattato al posto del Parmigiano per gratinare.

    PREPARAZIONE

    Preparare il sugo

    1. Tritare molto finemente la cipolla, spremere l'aglio con l'apposito spremiaglio oppure tritarlo molto finemente.
    2. Mettere in un pentolino l'olio, la cipolla e l'aglio tritati e cospargerli uniformemente sul fondo.
    3. Portare il pentolino sul fuoco e far soffriggere per 4-5 minuti a fiamma molto dolce. Attenzione, l'aglio non deve assolutamente bruciare altrimenti il sugo avrà un sapore amaro.
    4. Alzare la fiamma, unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l'origano. Mescolare bene, lasciare che riprenda il bollore e cuocere per 30 minuti a fiamma dolce, coperto.
    5. Trascorso il tempo indicato verificare che il sugo si sia ristretto a sufficienza. Non deve essere acquoso. In caso prolungare di poco la cottura senza coperchio.


    Preparare le melanzane

    1. Nel frattempo lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Unire poco sale fino in superficie e metterle in un colapasta per 10-15 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    2. Trascorso il tempo indicato disporle su uno strofinaccio pulito e tamponarle per eliminare il siero in eccesso.
    3. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    4. Grigliare le melanzane da entrambi i lati per un totale di 7-8 minuti circa, fintanto che non saranno ben cotte.
    5. Metterle in un piatto man mano che sono pronte finché non si saranno cotte tutte.


    Completare la preparazione

    1. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Metterla in una ciotola e condirla con un filo d'olio, mescolando bene in modo che non si attacchi.
    2. Grattugiare grossolanamente la provola.
    3. Ungere una capace pirofila (io per 6 persone ne utilizzo una 25x35 centimetri) e disporre sul fondo uno strato di pomodoro.
    4. Disporre metà delle melanzane, un velo di pomodoro, un po' di provola, una manciata di Parmigiano, un filo d'olio, quindi disporre la pasta.
    5. Condire con pomodoro, provola, Parmigiano e un filo d'olio, quindi disporre le restanti melanzane.
    6. Condire con il restante pomodoro, provola, Parmigiano e terminare con un filo d'olio.
    7. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti circa, accendendo a fine cottura per qualche minuto il grill se dovesse servire per gratinare meglio la preparazione.
    8. Servire tiepido.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La parmigiana di pasta può anche essere congelata, sia prima, sia dopo la gratinatura. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    La pasta con la scarola è un primo piatto semplice e veloce da preparare, leggero, che la mia mamma usava fare quando puliva la scarola. Nasce infatti per recuperare le parti più verdi o esterne della scarola, che difficilmente si mangiano a crudo. Per ...



    Il bulgur e piselli è una minestra a base di bulgur, frumento spezzettato, e piselli. Un ottimo piatto unico vegan, da gustare più o meno liquido a seconda del gusto personale. Può essere infatti tenuto più asciutto, come un risotto, oppure più morbido, come una ...



    Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



    La pasta ai broccoli è un ottimo primo piatto in cui viene messo in risalto il sapore pungente e particolare dei broccoli, un ortaggio caratteristico del periodo autunno-inverno. La nostra versione è piuttosto semplice e prevede la cottura dei broccoli nella pentola della pasta e ...



    Il risotto ai pioppini è un risotto realizzato con i funghi pioppini. Il pioppino è un ottimo fungo per un risotto da preparare per una cena fra amici. Più pregiato dello Champignon, ma meno costoso del porcino, mantiene bene la forma in cottura ed è ...



    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Chiara: l'importante è che la mozzarella sia una fiordilatte poco acquosa. Puoi usarne la stessa quantità della provola. Fammi sapere!

    Chiara ha detto:
    Ciao! Se volessi sostituire la provola con la mozzarella, il risultato finale ne risentirebbe? Altrimenti , nel caso, quanta ne dovrei usare?

    Grazie! :)

    Chiara

    Barbara Farinelli ha detto:
    @valentina: ciao Valentina, il Parmigiano Reggiano NON è un formaggio vegetariano. A dire il vero molti formaggi non sono vegetariani, per l'esattezza sono tutti quelli che utilizzano caglio animale. Per ottenerlo è infatti necessaria l’uccisione dell’animale, esattamente come per ottenerne la carne. Non si tratta quindi di un derivato come il latte o come le uova. Per questo il Parmigiano non è considerato un formaggio vegetariano. Si possono trovare delle alternative al Parmigiano che utilizzano caglio vegetale. Purtroppo delle liste ufficiali non ci sono, ma in internet potrai trovare numerose liste realizzate da volenterosi vegetariani che chiamano i produttori per farsi dare indicazioni sul tipo di caglio utilizzato.
    Di tutto questo puoi trovare chiarimenti e riscontri sul sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana a questo link: www.scienzavegetariana.it

    valentina ha detto:
    Non lo ancora provata ma sembra squisita!! solo un appunto... nel riquadro della variate per vegetariani, la frase "formaggi vegetariani al posto di parmigiano", non significa nulla... forse si intendeva vegani. Comunqua solo la foto porta acquolina in bocca!! proverò sicuramente!

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato