Trova ricetta

Pasta con i fagioli freschi

    4.4/5 (83 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con i fagioli freschi


    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni.

    La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, in cui si abbinano cereali e legumi. Si gusta in genere calda, ma è ottima anche tiepida. Per un sapore più corposo mantecare a fine cottura con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i fagioli e metterli in una capace pentola assieme ad aglio e salvia. Aggiungere tanta acqua fredda quanta ne basta a coprire tutti i fagioli per almeno quattro dita. Meglio essere abbondanti piuttosto che scarsi perchè devono sempre essere immersi durante la cottura.
    2. Coprire, mettere sul fuoco e cuocere per 1 ora dall'inizio del bollore. Tenere la pentola coperta, la fiamma bassa e girare di tanto in tanto. Se l'acqua messa non è abbastanza aggiungerne altra, ma che sia molto calda. Se si interrompe la cottura, infatti, le bucce diventeranno dure.
    3. A 10 minuti dalla fine del tempo indicato unire un pizzico generoso di sale grosso e ultimare la cottura.
    4. Passata l'ora, assaggiare acqua di cottura e fagioli. Devono essere ben cotti e saporiti. Proseguire se non fossero morbidi e valutare se regolare di sale.
    5. Scolare i fagioli conservando il liquido di cottura. Eliminare l'aglio.
    6. Mettere metà fagioli da parte e passare gli altri nel passaverdure aiutandosi con qualche mestolo di acqua di cottura.
    7. Mettere l'acqua di cottura rimanente in una pentola sul fuoco. Andrà tenuta sempre a leggero bollore.
    8. Tritare molto finemente sedano, carota e cipolla.
    9. In una pentola da minestra far soffriggere il trito nell'olio per qualche minuto, a fiamma media, fintanto che non assume un aspetto dorato. Unire un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
    10. Alzare la fiamma, aggiungere i fagioli interi e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    11. Unire i fagioli frullati, metà acqua di cottura dei fagioli, girare e lasciare riprendere il bollore. Regolare di sale.
    12. Quando ha ripreso il bollore buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura dei fagioli se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura tenderà ad addensarsi.
    13. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    14. Spegnere il fuoco, regolare di sale, profumare con  una macinata di pepe ed il prezzemolo tritato.
    15. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti.

    STAGIONE

    Agosto, settembre, ottobre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    È importante sgranare i fagioli solo poco prima di cuocerli, altrimenti la pellicina che li riveste diventa dura. Per lo stesso motivo non si mette sale in cottura, se non verso la fine, quando ormai la pellicina si è ammorbidita.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    Il cuscus con fagioli e peperoni è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus con fagioli e peperoni è ottimo servito freddo, ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Wilma: bravissima! Grazie, continua a seguirci che abbiamo tante ricette vegane in pubblicazione :-)

    Wilma ha detto:
    Slurprosissima.. dosi perfette e risultato pari alla foto sul tuo sito.
    Io sono vegana ed ho trovato moltissime ricette da fare sul tuo sito che ho scoperto oggi.
    Grazie! ti ho messa nei preferiti :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Rosaria: solitamente si misura il peso lordo, la variazione non è particolarmente significativa. Orientativamente lo scarto è del 50%, quindi 500 grammi di fagioli corrispondono a 250 grammi di fagioli sgranati. Se sono poco di più (o poco di meno) va bene lo stesso!

    Rosaria ha detto:
    Scusa, ma perchè non hai messo il peso dei fagioli sgranati? La natura non fa i baccelli tutti uguali, la resa varia da raccolto a raccolto.

    Luz Junqueira ha detto:
    Delicioso! Godtaria de receber receitas por email. :-)

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato