Trova ricetta

Risotto al cavolo Navone

    4.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto al cavolo Navone


    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei mercatini di prodotti biologici. Se proprio non lo reperite potete sostituirlo con una rapa di qualunque tipo.

    Il risotto al cavolo Navone è leggermente amarognolo, sapore che viene ben bilanciato dal gusto dolce del Taleggio e dalla nota croccante del prosciutto crudo abbrustolito.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 510 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il prosciutto crudo e utilizzare formaggi vegetariani (a base di caglio vegetale) analoghi a quelli indicati.

    PREPARAZIONE

    1. Pelare il cavolo Navone, eliminare le radici e l'attaccatura del fusto per ricavarne solo la polpa. Tagliarla a fette di un centimetro scarso, da cui ricavare dei cubetti.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere l'olio in una pentola da minestra, unire lo scalogno tritato finemente e soffriggere a fiamma media finché non sarà dorato assieme ad un paio di cucchiai di brodo.
    4. Aggiungere il cavolo Navone e farlo rosolare a fiamma media per qualche istante.
    5. Unire il vino, un pizzico di origano, uno di sale, mescolare e far sfumare per un paio di minuti a fiamma vivace.
    6. Nel frattempo sciogliere il concentrato di pomodoro in un paio di mestoli di brodo. Unirli al cavolo e cuocere a fuoco medio per 20 minuti a pentola coperta. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo.
    7. Trascorso il tempo di cottura del cavolo, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo perchè in questa fase il cavolo tende ad attaccarsi sul fondo della pentola.
    8. Unire il riso e farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    9. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Nel frattempo tagliare il prosciutto crudo a listarelle, unire una generosa macinata di pepe e farle abbrustolire in un padellino antiaderente senza nessun condimento fintanto che non saranno dorate e croccanti.
    12. Spegnere quando il riso è molto al dente, unire il Taleggio a cubetti, il Parmigiano e mescolare con un cucchiaio di legno finchè il risotto non sarà ben amalgamato. Aggiungere un po' di brodo se occorresse per renderlo un po' più fluido.
    13. Impiattare, decorare con il prosciutto crudo spezzettato e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    Il risotto ai peperoni è una preparazione veloce e leggera, tipica della stagione estiva, quando i peperoni sono dolci e carnosi, ricchi di sapore e vitamine. Con il loro aroma intenso e il colore allegro vi daranno un profumatissimo risotto. Per la preparazione del risotto ...



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    Il cuscus con fagioli e peperoni è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus con fagioli e peperoni è ottimo servito freddo, ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato