Trova ricetta

Pomodori cuore di bue al forno

    3.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Pomodori cuore di bue al forno


    pomodori cuore di bue al forno sono un contorno semplicissimo da realizzare, veloce e leggero. Accompagna sia piatti a base di carne, sia piatti a base di pesce.

    pomodori cuore di bue al forno sono ottimi tiepidi, ma anche freddi. Si conservano ottimamente in frigorifero per un paio di giorni e possono essere gustati anche come farcitura per panini o torte salate.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 140 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, eliminare il picciolo e affettarli nello spessore di un centimetro scarso.
    2. Rivestire una teglia con un foglio di carta da forno, quindi disporvi i pomodori, senza accavallarli.
    3. Cospargerli con un pizzico di sale, una macinata di pepe, origano e aglio in polvere.
    4. Unire quindi un filo d'olio.
    5. Cuocere nel forno preriscaltato a 200°C per 20 minuti.
    6. Lasciare intiepidire prima di servirli.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Le fette di pomodoro devono essere di spessore omogeneo e vanno allineate sulla carta da forno.

    Pomodori cuori di bue affettati


    Cospargerli con un pizzico di sale, una macinata di pepe, origano e aglio in polvere.

    Pomodori conditi pronti per essere cotti

    I suggerimenti di barbara

    Se volete fette di pomodoro dallo spessore uniforme, per affettarli utilizzate una mandolina. È un accessorio poco costoso, ma molto utile nella preparazione di tantissime verdure.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La cruditè di verdure cubettate è un contorno leggero, semplice da preparare, colorato e pieno di vitamine e sali minerali, adatto per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, ma anche vegetariani. La cruditè di verdure cubettate è ottima preparata in ...



    I funghi fritti sono un contorno goloso a base di fettine di funghi che vengono impanate e poi fritte. Croccanti e deliziosi i funghi fritti sono ottimi preparati sia con i più nobili porcini, sia con i comuni champignon. Nella panatura dei funghi fritti ...



    I piselli in padella sono un contorno a base di piselli molto semplice da preparare, da gustare così oppure da utilizzare come base per la preparazione di sughi e condimenti. A metà cottura è possibile aggiungere dadini di prosciutto cotto, crudo, oppure speck, che daranno più ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    Ho assaggiato la prima volta questa insalata di carote e radicchio all'origano in Alto Adige. La trovo ottima. Il gusto dolce della carota viene messo in risalto da quello amarognolo del radicchio. Insieme all'aceto, un condimento molto presente nella cucina altoatesina, e all'origano è davvero ...



    I cavolini alla parmigiana sono cavolini di bruxelles lessati o cotti a vapore, passati nel burro e conditi con Parmigiano Reggiano. Volendo possono anche essere gratinati: la crosticina superficiale che si formerà è davvero deliziosa.   I cavolini alla parmigiana sono un contorno che si abbina perfettamente ...



    La bietola gratinata è un contorno di bietola lessata o cotta a vapore, condita e gratinata al forno con Parmigiano Reggiano. La bietola gratinata è ottima in accompagnamento a piatti a base di carne o di uova. Si può anche preparare con un po' ...



    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    2 commenti su questa ricetta

    Cardinali ubaldino ha detto:
    IL CUORE ???????????????????????????????

    Pianeta Cucina ha detto:
    Ciao dimenticavo ho provato questa versione di pomodori, sostituendo il prezzemolo con l'origano…che dire buonissimi, li ho fatti per pranzo ieri e sono piaciuti anche ai più restitii al pomodoro cotto al forno ;)!!! Grazie x questa bella ricetta, che rifarò senz'altro diverse volte!!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato