Trova ricetta

Paccheri alla sorrentina

    4.2/5 (14 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Paccheri alla sorrentina


    Sono poche le paste al forno che consiglio di preparare in estate, dove si preferisce solitamente la pasta fredda, ma questa ricetta di paccheri alla sorrentina si adatta bene anche alle giornate calde, gustata magari tiepida.

    Per la preparazione dei paccheri alla sorrentina io vi consiglio di utilizzare i pomodori San Marzano freschi, molto rossi. Se non li trovate, o se realizzate la ricetta al di fuori del periodo estivo, utilizzare i pomodori pelati o la polpa di pomodoro a pezzi. In questo caso la dose è di 100 g di pomodoro a testa e non 150 come riportato per i pomodori freschi.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 580 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un tipo di Provolone e di mozzarella con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene i pomodori, tagliarli a spicchi, pelarli e spezzettarli.
    2. Tritare molto finemente la cipolla, spremere l'aglio con l'apposito spremiaglio oppure tritarlo molto finemente.
    3. Mettere in un pentolino l'olio, la cipolla e l'aglio tritati e cospargerli uniformemente sul fondo.
    4. Portare il pentolino sul fuoco e far soffriggere per 4-5 minuti a fiamma molto dolce. Attenzione, l'aglio non deve assolutamente bruciare altrimenti il sugo avrà un sapore amaro.
    5. Alzare la fiamma, unire i pomodori, un pizzico di sale, una macinata di pepe, le foglie di basilico lavate e spezzettate. Mescolare bene, lasciare che riprenda il bollore e cuocere per 10-15 minuti a fiamma dolce, coperto.
    6. Trascorso il tempo indicato verificare che il sugo si sia ristretto a sufficienza. Non deve essere troppo acquoso. In caso prolungare di poco la cottura senza coperchio.
    7. Mentre cuoce il sugo scolare la mozzarella e ridurla a cubetti di un centimetro di lato. Metterla su un paio di fogli di carta da cucina a perdere l'eccesso di liquido.
    8. Lessare i paccheri in abbondante acqua salata, quindi scolarli piuttosto al dente.
    9. Metterli in un'ampia pirofila da forno ben unta d'olio, mettere un po' di olio a filo e mescolare.
    10. Unire il sugo di pomodoro e mescolare. Lasciare raffreddare per 4-5 minuti mescolando di tanto in tanto.
    11. Unire la mozzarella a cubetti e mescolare.
    12. Cospargere con il Provolone grattugiato e cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti.
    13. Lasciar riposare 2-3 minuti a temperatura ambiente prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza questa pasta si può conservare in frigorifero per un giorno, ben coperta. Al momento di consumarla scaldarla nel forno a 200° C per una decina di minuti. In alternativa può anche essere congelata e conservata per 1 mese. In questo caso però, prima di riscaldarla, lasciarla per 12 ore a scongelare in frigorifero, oppure scongelarla con il microonde.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al Parmigiano è un primo piatto a base di riso molto semplice da preparare, piuttosto veloce e nutriente. Se servito come piatto unico è ottimo anche nelle diete ipocaloriche. Il risotto al Parmigiano, nonostante la sua semplicità, è molto amato e versatile. ...



    Il risotto alla robiola è un piatto semplice, veloce e dal sapore molto delicato, a base di formaggio robiola. E' ottimo per una preparazione dell'ultimo minuto, ma anche per un pranzo raffinato. Il risotto alla robiola deve essere preparato al momento e gustato dopo ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    I cappelletti romagnoli sono una minestra tipica romagnola che viene servita come primo piatto del pranzo di Natale. In questa versione vi proponiamo i cappelletti in bianco, ovvero senza carne nel ripieno. E' la versione che preferiamo e che riteniamo sia più fedele alle sue origini. ...



    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e ...



    La pasta al forno stracchino e radicchio è un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. La pasta al forno stracchino e radicchio può essere preparata un giorno prima e ...



    La pasta alla ricotta è un primo piatto molto semplice da preparare, leggero, che piace solitamente anche ai più piccoli. Il condimento è a base di ricotta fresca, aromatizzata con noce moscata e pepe nero macinato al momento. La pasta alla ricotta è ottima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato