Trova ricetta

Pasta triglie e olive nere

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta triglie e olive nere


    La pasta triglie e olive nere è un primo piatto a base di pesce con filettini di triglia, senza pomodoro, molto delicato e aromatico. Il contrasto con il sapore caratteristico delle olive nere è molto particolare. Utilizzare olive di qualità, come le Taggiasche.

    La pasta triglie e olive nere può essere un ottimo piatto unico, seguito da un'insalata fresca di stagione, ma è anche un buon primo di apertura di una cena completa a base di pesce.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le triglie sotto acqua fresca corrente, eliminare le interiora incidendo il dorso sotto le branchie ed estraendole. Eliminare le squame passando il coltello dalla coda verso la testa. Sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.
    2. Aprire le triglie a libro togliendo la testa, allargando l'incisione ventrale e rimuovendo la lisca e la coda. Sciacquare nuovamente, quindi togliere le spine rimaste imprigionate nella polpa aiutandosi con una pinzetta da cucina. Tagliarle a pezzetti di un paio di centimetri di larghezza.
    3. Fare molta attenzione in tutte le operazioni indicate, poiché le triglie sono un pesce piuttosto delicato e si rompono facilmente.
    4. Spellare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    5. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    6. Snocciolare le olive e tagliarle in 3-4 parti.
    7. Mettere in una capace padella l'olio e lo scalogno, portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma media.
    8. Aggiungere i pezzetti di triglia e farli uniformemente colorire.
    9. Mescolando aggiungere un pizzico di sale, le olive e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
    10. Unire il vino e farlo evaporare a fiamma vivace per 3-4 minuti.
    11. Spegnere il fuoco e coprire.
    12. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    13. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    14. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo, una macinata di pepe e prezzemolo tritato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine, bucatini.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Pulire e sfilettare le triglie Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata riso e mare è una ricca insalata di riso con insalata di mare. In questa preparazione io ho utilizzato polpo, gamberetti, cozze e vongole, ma se vi piacciono potete utilizzare anche seppie, calamari o moscardini. Per una perfetta insalata di mare, il polpo deve essere battuto ...



    Il risotto carciofi e gamberetti è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi e la decorazione con i gamberetti gli dona una nota di contrasto particolarmente apprezzata. Per la buona riuscita del risotto ...



    La pasta al sugo di polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce. La pasta al sugo di polpo è ...



    La pasta acciughe e pomodorini è un primo piatto estivo, semplice e saporito, ottimo nelle giornate molto calde poichè il condimento cuoce per pochissimi minuti e la pasta è ottima anche gustata fredda. La pasta acciughe e pomodorini si presta molto bene anche per ...



    Avendo una nonna napoletana e una nonna ferrarese, non potevo non proporvi la mia zuppa di pesce, un mix di tradizione partenopea, comacchiese e tanta cura e passione, quella che le nonne mettevano tutti i giorni nella cucina per i loro cari. Non dimentichiamoci inoltre che ...



    La pasta al sugo di moscardini è un primo piatto semplice da preparare, anche se il tempo di cottura è un po' lungo, ma una volta messo il sugo al fuoco ci si può dedicare ad altro perchè richiede davvero poche attenzioni. Si può anche ...



    La pasta tonno e radicchio è un primo piatto semplice e veloce, a base di tonno sott'olio e radicchio rosso. Io solitamente uso la varietà di Chioggia, che è più dolce del Trevigiano, ma la ricetta ha un'ottima riuscita con entrambe le varietà. La pasta tonno ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato