Trova ricetta

Pasta con fagioli aromatizzati

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i fagioli dal loro liquido di governo. Se si usano quelli in vaso o in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente e metterli in un colino.
    2. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
    3. Spellare l'aglio e lasciarlo intero. Preferire degli spicchi piuttosto grandi, così saranno facili da togliere se non piacciono.
    4. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme alle foglie di salvia ben lavate.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una padella mettere l'olio, lo scalogno e l'aglio. Accendere il fuoco e far rosolare a fiamma media fintanto che lo scalogno non è diventato dorato, unendo un pizzico di sale appena comincia a sfrigolare.
    7. Unire i fagioli, un cucchiaio di trito di rosmarino e salvia e cuocere per un paio di minuti a fiamma media, girando spesso.
    8. Unire il brodo e proseguire la cottura a fiamma media, coperto, per 5 minuti. Spegnere il fuoco, regolare di sale e lasciare coperto.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco sotto la padella del condimento.
    10. Scolare la pasta con una schiumarola mettendola direttamente dentro la padella del condimento e cuocerla per 1-2 minuti, girando, per insaporirla.
    11. Servirla con un filo d'olio a crudo ed una macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gnocchetti sardi, cavatelli

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    Il risotto carote e piselli è un primo piatto a base di riso tipicamente primaverile, preparato con i piselli freschi, le carote novelle e i cipollotti. Per un risotto carote e piselli più ricco si può mantecare a fine cottura con del Parmigiano Reggiano. ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta con crema di melanzane e basilico è un primo piatto estivo che unisce il sapore del pesto con quello delle melanzane. Per la sua preparazione è indispensabile del buon basilico fresco e melanzane di stagione. La pasta con crema di melanzane e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato