Trova ricetta

Torta salata spinaci e ricotta

    4.0/5 (94 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata spinaci e ricotta


    La torta salata spinaci e ricotta è una torta salata preparata con la pasta sfoglia, ripiena di ricotta e spinaci, uovo e Parmigiano. E' veramente ottima e il sapore degli spinaci viene messo particolarmente in risalto.

    La torta salata spinaci e ricotta si può preparare anche con la pasta sfoglia già pronta che si acquista in rotoli già stesi al supermercato, nel banco frigo. Una volta pronta la torta salata spinaci e ricotta si conserva ottimamente in frigorifero per un paio di giorni. Si può gustare anche fuori casa o in un picnic.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire gli spinaci selezionando le foglie, scartando tutti i gambi e sciacquare abbondantemente in acqua fresca corrente.
    2. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 10 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio.
    3. A metà cottura unire un pizzico di sale e mescolare bene.
    4. Quando gli spinaci sono cotti, metterli in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli bene e levare i residui d'acqua.
    5. Tritare finemente gli spinaci a coltello oppure con una mezzaluna.
    6. In una terrina mescolare gli spinaci, la ricotta, il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova sbattute (tenendone da parte un poco per pennellare la superficie), un pizzico di sale, uno di maggiorana e una macinata di pepe.
    7. Foderare una placca da forno di forma circolare da 25-28 cm di diametro con carta da forno leggermente inumidita affinché diventi più malleabile.
    8. Dividere a metà la pasta sfoglia e stenderla in due dischi sottili 3-4 millimetri al massimo. Se si usa quella pronta, utilizzare due rotoli di quella tonda.
    9. Adagiare il primo disco di pasta sfoglia nella placca foderandola completamente anche lungo i bordi e punzecchiarne il fondo con i rebbi di una forchetta.
    10. Cospargere uniformemente il composto di spinaci e livellarlo con una spatola piatta.
    11. Coprire con la restante pasta sfoglia sigillando bene i bordi.
    12. Punzecchiare anche la superficie e spennellare con l'uovo tenuto da parte.
    13. Infornare nel forno preriscaldato a 200°C, funzione statica, per 25-30 minuti, mettendo la teglia nella zona medio-bassa del forno.
    14. Se necessario prolungare di qualche minuto la cottura fino ad ottenere una pasta uniformemente dorata.
    15. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Lina Ciccone di Bologna. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa torta salata si conserva ottimamente in frigo per un paio di giorni. Si può gustare sia a temperatura ambiente, sia scaldata nel forno. Si può anche congelare, meglio se già porzionata :-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta di patate alla greca è un tortino salato a base di patate, formaggio feta, yogurt greco e semi di finocchio pestati. E' un secondo piatto da servire assieme ad insalata verde, tipo rucola, ma può essere anche un antipasto tagliata a fettine sottili, ...



    Il tortino di patate ai formaggi è uno squisito tortino da preparare al forno in cui i formaggi e le erbe aromatiche danno alle patate sapore e profumo. In ricetta io vi suggerisco l'utilizzo di Asiago e Gruyere, ma si possono utilizzare formaggi a piacere, ...



    Il tortino patate, mortadella e Parmigiano è uno squisito tortino da preparare al forno in cui la crema di latte, le erbe aromatiche e la mortadella danno alle patate sapore e profumo. Il tortino patate, mortadella e Parmigiano è ottimo preparato con patate di qualsiasi tipo, ma è ...



    Il tortino patate e radicchio è una torta salata tipica del periodo autunnale e invernale, quando il radicchio rosso è nel pieno del suo sapore. Oltre alle patate ho utilizzato un formaggio veneto che amo molto: il Morlacco del Grappa, che ha un sapore che ...



    La torta salata spinaci e Brie è una torta a base di pasta sfoglia farcita con spinaci, formaggio Brie, uova, latte e provolone piccante grattugiato. Se non ne trovate di buona qualità, o se non vi piace, potete sostituirlo con un pecorino da grattugia, oppure ...



    Il tortino di patate al rosmarino è una torta salata a base di fettine di patate, rosmarino e una crema di formaggio preparata con latte, panna, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Un secondo piatto ricco e completo, adatto anche ad essere servito come antipasto, tagliato ...



    Se vi piace il semolino, questo tortino di semolino al forno è un piatto imperdibile. Ha il sapore e gli ingredienti degli gnocchi alla romana, ma è molto più semplice da preparare perchè non richiede di essere steso e tagliato. Se avete poco tempo, potete ...



    Questa torta salata alla crescenza è una ricetta semplicissima e velocissima da preparare, soprattutto se si acquista la pasta sfoglia già pronta, quella che si trova nel banco frigo del supermercato. E' molto importante, in tal caso, sceglierla di ottima qualità leggendo attentamente la lista ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @emilia giuseppina festa: che bello quando la cucina ci rievoca questi ricordi... <3

    emilia giuseppina festa ha detto:
    ok ottima: MI RICORDA LA NONNA MATERNA

    Barbara Farinelli ha detto:
    @antonia: nella produzione del Parmigiano Reggiano, per disciplinare, viene utilizzato il caglio animale. Per ottenerlo è necessaria l’uccisione dell’animale, esattamente come per ottenerne la carne. Non si tratta quindi di un derivato come il latte o come le uova. Per questo il Parmigiano non è considerato un formaggio vegetariano. Si possono trovare delle alternative al Parmigiano che utilizzano caglio vegetale. Purtroppo delle liste ufficiali non ci sono, ma in internet potrai trovare numerose liste realizzate da volenterosi vegetariani che chiamano i produttori per farsi dare indicazioni sul tipo di caglio utilizzato.
    Di tutto questo puoi trovare numerosi chiarimenti sul sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana. Ti lascio alcuni link:
    http://www.scienzavegetariana.it/
    http://www.scienzavegetariana.it/medici/domande/risposta192.html

    antonia ha detto:
    i vegetariani lo mangiano il parmigiano reggiano, sono i vegani a non mangiarlo, poichè non mangiano ingredienti di origine animale,
    fonte: sono vegetariana.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maria luisa: poi facci sapere come ti sei trovata! :-)

    Maria luisa ha detto:
    Provero' tutte le vostre ricette

    Barbara Farinelli ha detto:
    Ottimo suggerimento per una gustosissima variante! :-)

    lory ha detto:
    Nessun commento, solo io aggiungo agli ingredienti da voi descritti una bella cipolla grande, tagliata grossolanamente e prima fatta appassire in un tegame con un filo di olio di oliva. Ciao a tutti e complimenti vivissimi

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato