Trova ricetta

Bistecca alla piastra

    3.8/5 (12 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Bistecca alla piastra


    La bistecca alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore.

    Per una buona cottura della bistecca alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un buon taglio di carne. Deve essere alta da 1 a 3 centimetri ed avere spessore uniforme. Ottimo sia un taglio con osso, sia senza. Un po' di grasso aiuta a mantenere morbida la carne durante la cottura. Può essere sempre tolto in seguito.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tirare fuori la carne dal frigorifero almeno mezz'ora prima della cottura, altrimenti sarà troppo fredda e messa a contatto con la piastra bollente ne abbasserà la temperatura.
    2. Se è presente uno strato di grasso esterno inciderlo con un coltello praticando 2-3 tagli in verticale, altrimenti la carne si arriccerà durante la cottura.
    3. Tamponare la carne con carta da cucina, sia per eliminare eventuali residui di osso, sia per eliminare l'acqua, che impedisce una buona cottura.
    4. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa o una padella in metallo, purché abbia un fondo spesso ed uniforme. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina.
    5. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere la carne al fuoco.
    6. Lasciarla cuocere per 2-3 minuti, senza toccarla, affinché possa ben cuocere. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). In entrambi i casi la cottura ne risulterebbe compromessa. Se si devono cuocere più bistecche contemporaneamente procurarsi una piastra di adeguate dimensioni da scaldare su fiamma alta, altrimenti cuocerne una alla volta.
    7. Trascorsi i 2-3 minuti, alzare un lembo della carne per valutare lo stato di cottura. Deve essere ben dorata e presentare le classiche striature brune, segno che la cottura è avvenuta correttamente. Proseguire ancora 1 minuto la cottura se non dovesse essere ben dorata o se piace ben cotta (non eccedere, però, altrimenti diventerebbe molto dura!).
    8. Girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza.
    9. Lasciar cuocere la carne sul secondo lato così come si è fatto per il primo.
    10. Terminata la cottura mettere la carne in un piatto o in una teglia e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarla riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro della bistecca di ridistribuirsi contribuendo a rendere la carne più uniformemente morbida.
    11. Mettere la bistecca nel piatto e condirla, a piacere, con un filo d'olio, sale e pepe.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di patate o di insalata

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Dario Bressanini. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se mettiamo troppa carne al fuoco e si forma dell'acqua, inclinare la padella e toglierla con un cucchiaio. Si potrà così tentare di salvare il salvabile.

    Non è vero, in questo caso, che salare la carne prima della cottura la fa diventare secca e dura. E' possibile pertanto insaporire la carne con sale aromatico prima della cottura.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    Le cosce di pollo alla paprica sono gustosissimi fusi di pollo marinati con vino, paprica, aglio e rosmarino e poi cotti in padella. Sono veramente buoni, ma anche leggeri e si accompagnano ottimamente con qualsiasi tipo di contorno, sia crudo, sia cotto. Le cosce di pollo ...



    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini sono un secondo piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, caciottina, prosciutto crudo e pomodorini Pachino. Gli involtini di pollo al forno con pomodorini cuociono al forno, con poco olio, e sono un piatto unico ...



    Il gran piatto toscano è un misto di prodotti tipici toscani, come il prosciutto crudo e il pecorino che vengono serviti con noci e mandorle sgusciate. Ottimo servito con fette di pane toscano appena abbrustolite e miele di acacia. Il gran piatto toscano qui ...



    Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello impanate al rosmarino sono ottime accompagnate da ...



    Il pollo allo zafferano è un secondo piatto a base di pollo speziato con zafferano, curry, salsa di soia, aglio e cipolla. Grazie alla lenta cottura in padella rimane morbido e succoso all'interno e dolcemente glassato all'esterno. Essendo cotto senza pelle, è leggero e poco ...



    La salsiccia arrotolata al forno è una ricetta di squisiti spiedini di salsiccia sottile, tipo Luganega, cotta sotto il grill del forno. E' ottima appena gustata, ma se avanza può essere messa nel sugo, oppure semplicemente riscaldata nel forno. La salsiccia arrotolata al forno ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Anna: come è andata?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @-Bea-: grazie! Buon appetito!!!

    -Bea- ha detto:
    Precisa e puntuale, con questa ricetta non posso fallire e i miei commensali scopriranno di avere una passione per la bistecca!

    Cla// ha detto:
    Grazie degli ottimi e precisi consigli. Domani ho un pranzo in cui fare carne alla piastra...li seguirò tutti! :)

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato