Trova ricetta

Calamarata

    3.1/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Calamarata


    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso.

    A Napoli si gustano anche versioni di calamarata nel cui condimento sono previsti diversi tipi di frutti di mare. Io qui vi propongo però la versione più semplice, come la preparava la mia nonna napoletana.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente i calamari sotto acqua corrente. Staccare la testa, eliminare occhi e becco, estrarre la conchiglia interna e le interiora. Togliere la pelle sfregandola sotto acqua corrente. Tagliarli ad anelli e tenere le teste intere.
    2. Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere. Tenere da parte qualche foglia per decorare.
    4. Mettere in una padella l'olio e l'aglio spellato. Farlo dorare su fiamma media, quindi unire i calamari e lasciare che prendano colore.
    5. Unire il vino, farlo evaporare, quindi aggiungere i pomodorini, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 10-15 minuti circa. Appena spento il fuoco unire il prezzemolo tritato, amalgamare, e coprire. Il tempo esatto di cottura dipende dalla grandezza del calamaro. Assaggiare trascorso il tempo indicato per regolarsi.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    7. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire immediatamente decorando con rametti di prezzemolo e un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Calamarata

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta tonno e patate è un primo piatto semplice da preparare, veloce, che dà un tocco di originalità alla più classica pasta al tonno che siamo più abituati a gustare. È particolarmente morbida e saporita, grazie all'amido contenuto nelle patate e alla sapidità del tonno ...



    Avendo una nonna napoletana e una nonna ferrarese, non potevo non proporvi la mia zuppa di pesce, un mix di tradizione partenopea, comacchiese e tanta cura e passione, quella che le nonne mettevano tutti i giorni nella cucina per i loro cari. Non dimentichiamoci inoltre che ...



    La pasta con alici e pangrattato è un primo piatto molto semplice ed economico, realizzato con ingredienti di facile reperibilità come il pane grattugiato e le alici sott'olio. Ha inoltre un tempo di preparazione piuttosto breve. La pasta con alici e pangrattato nasce come ...



    Gli gnocchi di zucca burro e salmone sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi darà grande soddisfazione. La difficoltà nella preparazione degli gnocchi di zucca è nella lavorazione dell'impasto che deve prendere ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    La pasta al pesce spada è un primo piatto semplice e veloce da preparare, realizzato con pochi ingredienti pensati per mettere in risalto il sapore unico e inconfondibile dello spada. La pasta al pesce spada in questa versione è insaporito con origano secco. Durante l'estate si può sostituire ...



    La pasta pesce spada e melanzane è un primo piatto tipicamente estivo che ricorda nei profumi e nei sapori la Sicilia, una terra magnifica, dove si trovano ingredienti di prima qualità e pesce freschissimo. E' importante quindi per la sua buona riuscita utilizzare melanzane, pomodorini ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato