Trova ricetta

Costolette di agnello alla scottadito

    4.8/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Costolette di agnello alla scottadito


    Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta semplice, ma molto saporita, che mette in risalto in modo particolare la delicatezza e la morbidezza delle costolette di agnello.

    Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta tipicamente pasquale, ma possono essere gustate in tutto il periodo che va da marzo a giugno, che è quello in cui la carne di agnello è particolarmente buona e saporita.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tirare fuori le costolette dal frigorifero almeno mezz'ora prima della cottura, altrimenti saranno troppo fredde e messe a contatto con la piastra bollente ne abbasseranno la temperatura.
    2. Tamponare le costolette con carta da cucina, sia per eliminare eventuali residui di osso, sia per eliminare l'acqua, che impedisce una buona cottura.
    3. Preparare un pinzimonio di olio, aglio e rosmarino ed ungervi le costolette. Coprirle e lasciarle insaporire per almeno una mezz'ora.
    4. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa. Mentre si sta scaldando unire un filo d'olio ed asciugarlo con carta da cucina. Quando la piastra sarà ben calda comincerà ad emettere un lieve fumo, appena percettibile. E' il momento di mettere le costolette al fuoco.
    5. Lasciarle cuocere per 2 minuti, senza toccarle, affinché possano ben cuocere. Mantenere la fiamma piuttosto vivace. Non deve ne comparire acqua sul fondo della piastra (temperatura troppo bassa), ne fumare eccessivamente (temperatura troppo alta). Se si devono cuocere più costolette contemporaneamente procurarsi una piastra di adeguate dimensioni da scaldare su fiamma alta, altrimenti cuocerne poche alla volta.
    6. Trascorsi i 2 minuti, alzare un lembo di una costoletta per valutare lo stato di cottura. Deve essere ben dorata e presentare le classiche striature brune, segno che la cottura è avvenuta correttamente. Proseguire ancora 1 minuto la cottura se non dovesse essere ben dorata o se piace ben cotta (non eccedere, però, altrimenti diventerebbe molto dura!).
    7. Girare le costolette senza utilizzare utensili che possono pungerle, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza.
    8. Lasciar cuocere le costolette sul secondo lato così come si è fatto per il primo.
    9. Terminata la cottura mettere le costolette in un piatto o in una teglia e coprire con carta stagnola (alluminio). Lasciarle riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi che sono concentrati al centro della costoletta di ridistribuirsi contribuendo a rendere la carne più uniformemente morbida.
    10. Regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate al forno, insalata mista, cipolline in agrodolce.

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per la buona riuscita del piatto la cottura deve essere molto breve, altrimenti le costolette saranno secche, dure e non avranno più succosità e sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il carpaccio di bresaola con mais e funghi è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola con mais ...



    L'arrosto al rosmarino è un secondo piatto tradizionale, servito con le patate, che cuociono nel sughetto della carne, da cui prendono sapore. L'arrosto al rosmarino è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di ...



    Lo spezzatino di agnello con cipolline è un gustoso spezzatino di carne di agnello, cipolline borettane e appena un po' di pomodoro. Lo spezzatino di agnello con cipolline si prepara soprattutto nel periodo pasquale, ma è ottimo da marzo a giugno quando la carne di ...



    La polenta con wurstel è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. La polenta con wurstel può essere servita anche come piatto unico, poiché contiene tutti ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    L'agnello in padella è una ricetta di agnello preparata in casseruola che si discosta un po' dalle classiche preparazioni in forno. L'agnello in padella può essere preparato con tutti i tagli di agnello, purchè siano di misura simile, in modo tale da cuocere uniformemente. ...



    4 commenti su questa ricetta

    camilla barbni ha detto:
    dalla foto è molto appetitoso e domani la provo

    camilla barbni ha detto:
    è asspetto appetitoso domani la provo

    Mario70 ha detto:
    il mio piatto preferito!

    Lorella ha detto:
    mmmm.... ma che bell'aspetto che hanno...

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato