Trova ricetta

Orata con pomodori, olive e scalogni

    3.6/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Orata con pomodori, olive e scalogni


    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori.

    Se dovesse avanzare, sfilettare l'orata e metterla in un piatto assieme a pomodori, olive e scalogni eventualmente rimasti. Condirla con olio, limone, sale e pepe. Ben coperta si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarla è bene però lasciarla almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarla, prenderebbe un cattivo sapore.


    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 200° C.
    2. Lavare i pomodori sotto acqua fredda corrente ed inciderli in modo che la buccia non scoppi durante la cottura.
    3. Snocciolare le olive.
    4. Pelare gli scalogni e separarli in due parti. Solitamente sono già divisi naturalmente, se non lo fossero tagliarli in due.
    5. Lavare le orate sotto acqua fredda corrente, eviscerarle e squamarle.
    6. Mettere in ciascuna pancia uno spicchio d'aglio spellato e affettato, un pizzico di sale, un filo d'olio di oliva, un rametto di rosmarino ed una macinata di pepe.
    7. Preparare un pezzo di carta stagnola piuttosto grande per ogni pesce e preparare i cartocci.
    8. Ungere la base della stagnola con un filo d'olio e appoggiarvi un'orata.
    9. Disporre tutto intorno una porzione di pomodorini, olive, scalogni e l'aglio vestito (non spellato).
    10. Condire con un filo d'olio, un pizzico di sale, una manciata di origano ed una macinata di pepe.
    11. Chiudere il cartoccio sovrapponendo un altro foglio di carta stagnola e sigillando bene i bordi. Fare attenzione a non schiacciarlo per non toccare il contenuto, altrimenti potrebbe attaccarsi al pesce.
    12. Preparare così tutti i cartocci necessari per la preparazione della ricetta.
    13. Infornare per 30 minuti.
    14. Si possono portare in tavola direttamente i cartocci, da aprire al momento, oppure mettere pesci e verdure direttamente nei piatti.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di vongole e peperoni è un secondo piatto di mare molto completo, adatto anche come piatto unico nelle calde giornate estive. Si può gustare tiepido, appena preparato, oppure freddo, dopo il riposo in frigo, dove si conserva ottimamente per 1 giorno. Poichè i ...



    Il pesce spada con cipolle in agrodolce è un secondo piatto a base di pesce in cui il protagonista è il pesce spada, marinato con vino, aglio e origano e cotto alla piastra, con un accompagnamento di cipolle rosse in agrodolce. Il pesce spada ...



    Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è un piatto di mare leggero e veloce da preparare, molto semplice, soprattutto se si compra il pesce già sfilettato. Il filetto di scorfano con pomodorini al forno è ottimo caldo, appena preparato, ma anche ...



    L'insalata di mare è un fresco piatto a base di molluschi e crostacei lessi o cotti a vapore e conditi con un'emulsione di olio, limone ed erbe aromatiche. Nella versione che vi proponiamo noi abbiamo scelto di mettere polpo, gamberetti, seppie e calamari. Sono molto ...



    I cubetti di salmone e piselli in padella sono un secondo piatto completo di contorno, a base di pesce, semplice e veloce da preparare in cui il salmone cuoce nella stessa padella dei piselli, insaporendosi. I piselli freschi si trovano solo in primavera e ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme. Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato