Trova ricetta

Pasta con melanzane al pesto

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con melanzane al pesto


    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane.

    La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene con gli amici, la cui buona riuscita dipende molto dalla freschezza degli ingredienti e dalla dolcezza delle melanzane.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 570 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    Per il pesto

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano. Per la variante vegan è necessario invece omettere del tutto i formaggi e raddoppiare le dosi di noci e pinoli.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, unire un pizzico di sale fino e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    2. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocere le melanzane da entrambi i lati per 10-12 minuti circa girandole ogni 2-3 minuti.
    4. Metterle in un piatto e coprire.
    5. Lavare le foglie di basilico, asciugarle molto bene e metterle nel mixer assieme all'origano, le noci, i pinoli, l'aglio spellato, il peperoncino, pecorino e Parmigiano grattugiati, il sale grosso e l'olio. Frullare brevemente a più riprese per non surriscaldare il pesto fino ad ottenere una crema omogenea. Tenerla ben coperta.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e metterla nella ciotola con il pesto tenendone da parte un paio di cucchiai e mescolare accuratamente.
    7. Disporre nei piatti un paio di fette di melanzane, cospargerle con il pesto tenuto da parte ed un filo d'olio, disporre la pasta e decorare con foglie intere di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Orecchiette, strascicati, gnocchetti sardi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per ottenere il pesto di un bel colore verde brillante mettere la tazza del frullatore e le lame in frigorifero a raffreddare. Cospargendo bene il basilico di olio e seguendo le dosi indicate il colore dovrebbe rimanere molto vivace.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    La fagiolata è una zuppa di fagioli in cui se ne utilizzano di vario tipo, mescolati tutti insieme per avere differenti consistenze e sfumature di sapore. In questa variante io vi consiglio fagioli rossi, neri, azuki, borlotti, cannellini e all'occhio inuguale proporzione, ma potete scegliere ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta. La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    1 commenti su questa ricetta

    Nadina ha detto:
    mmmm.... ha proprio l'aria di essere buonissima. ho giusto le melanzane nel frigo e una pianta di basilico tanto folta sul balcone, stasera la provo!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato