Trova ricetta

Polpette di merluzzo

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 330 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare il pesce sotto acqua corrente, rimuovere eventuali lische, tamponarlo con carta da cucina e tagliarlo a tocchetti.
    2. Sciacquare i cipollotti, togliere le radichette e lo strato più esterno. Affettarne la parte bianca e metterli in acqua fredda.
    3. Scolare i pomodori secchi, tamponare l'unto in eccesso e tritarli grossolanamente. Fare lo stesso con i filetti di alice.
    4. Lavare il prezzemolo, tamponarlo con carta da cucina, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Mettere nel mixer i cipollotti ben scolati, i pomodori secchi e le acciughe. Frullare 4-5 secondi per 2-3 volte.
    6. Unire il merluzzo, un cucchiaino di prezzemolo tritato, un pizzico di sale e frullare 4-5 secondi per 2-3 volte. L'impasto si dovrà ben amalgamare, senza però sminuzzarsi troppo.
    7. Mettere il composto in una ciotola, unire il pangrattato, amalgamare, coprire e mettere in frigo per 10 minuti.
    8. Nel frattempo setacciare un po' di farina in un piatto largo.
    9. Prelevare il composto a cucchiaiate, formare delle polpette, appiattirle e passarle nella farina, affinché ne risultino ben ricoperte.
    10. In una capace padella mettere l'olio, i due spicchi d'aglio spellati e schiacciati con i denti di una forchetta. Accendere il fuoco e farli ben dorare a fiamma vivace. Quando cominciano a sfrigolare aggiungere anche un cucchiaino di prezzemolo tritato.
    11. Togliere l'aglio ed aggiungere le polpette, farle ben dorare su entrambi i lati girandole delicatamente con una paletta. Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per 5-6 minuti.
    12. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far ben abbrustolire in superficie.
    13. Servire immediatamente con una generosa macinata di pepe.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata fresca.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Il baccalà fritto ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Il branzino in crosta di sale è una delle ricette migliori per la preparazione del branzino. E' molto semplice, ma al tempo stesso lascia la carne del branzino morbida, succosa e saporita. Il sale infatti, a contatto con il calore del forno, indurisce formando una ...



    I tranci di salmone al vino sono gustosi tranci di salmone cotti in padella con un trito di aglio, prezzemolo e vino bianco secco. La cottura lenta e delicata permette di mantenere sapore e morbidezza. I tranci di salmone al vino si conservano per un ...



    L'insalata di farro e tonno ai peperoni è un'ottima insalata fredda a base di farro, tonno sott'olio, cipolline, peperoni e fagioli. E' un piatto molto completo e nutriente e, se gustato come piatto unico, adatto anche alle diete ipocaloriche. Si può anche facilmente trasportare, in ...



    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    Il filetto di salmone al forno è un secondo piatto a base di pesce, semplice da preparare, ma molto gustoso. Il salmone cuoce nella pirofila coperta da alluminio da cucina, mantenendo sapore e morbidezza. Il filetto di salmone al forno è ottimo appena preparato, ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @silvia: bravissima! Io non amo molto l'abbinamento pesce-Parmigiano, ma é un ottimo suggerimento per chi invece lo gradisce. Grazie!

    silvia ha detto:
    appena fatte. buonissime!! ho aggiunto anche un po' di parmigliano ma i pomodori secchi sono proprio una bella dritta :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marica: si, certo, prova! Metti un filo d'olio nella teglia, disponi le polpette, quindi rigirale in modo che siano cosparse d'olio da entrambi i lati. Prova a cuocere a 200°C per una decina di minuti, girando a metà cottura. Poi fammi sapere!

    Marica ha detto:
    Bellissima ricetta! Sarebbe possibile farle al forno?

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato