Trova ricetta

Spiedini di pollo arrotolato

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spiedini di pollo arrotolato


    Gli spiedini di pollo arrotolato sono gustosi spiedini preparati con fettine di petto di pollo impanate, arrotolate e infilate sugli stecchi alternati a gustose fettine di peperone.

    Gli spiedini di pollo arrotolato sono ottimi preparati alla brace, ma non disponendone si possono cuocere al forno o sulla piastra.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le fettine di pollo rimuovendo le parti grasse.
    2. Batterle con il batticarne coprendole con un foglio di carta da forno per evitare che si rompano. Devono risultare uniformemente sottili (un centimetro circa).
    3. Tagliare le fette di pollo a striscioline larghe un paio di centimetri e lunghe un po' più del doppio.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Mettere in un piatto il pangrattato e mescolarlo al prezzemolo tritato.
    6. Lavare il peperone, tagliarlo a metà, rimuovere il torsolo e le parti bianche e ricavarne dei pezzetti.
    7. Passare le fettine di pollo nel pangrattato in modo che vi resti appiccicato.
    8. Comporre gli spiedini alternando il peperone e le fettine di pollo arrotolate. Avere l'accortezza di infilzare il pollo in modo tale che i rotolini restino ben fermi, quindi vicino all'estremità libera.
    9. Mettere in una ciotolina l'olio e l'aglio spellato ed affettato.
    10. Preparare la brace per la cottura degli spiedini. La brace ideale per cuocere la carne sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    11. Mettere gli spiedini sulla brace. La cottura deve avvenire a fuoco dolce. Il tempo è di circa 10 minuti, a seconda del tipo di cottura preferito.
    12. Girare gli spiedini di tanto in tanto spennellandoli con l'olio aromatico. A fine cottura regolare di sale e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi sono avanzati dei cubetti di peperone è possibile riutilizzarli con questa ricetta: peperoni in padella. Sarà un ottimo contorno per gli spiedini!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il carpaccio di bresaola e rucola è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola e rucola si conserva ottimamente ...



    L'agnello alla brace è un secondo piatto a base di carne di agnello tipico della primavera inoltrata, che dalla Pasqua arriva fino all'inizio dell'estate. L'agnello alla brace presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, affettata nello spessore di almeno un ...



    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo ...



    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    Il pollo al forno con patate è un classico della cucina casalinga. Semplice da preparare, leggero e poco calorico, nella nostra versione il pollo viene cotto senza pelle, ma insaporito con il Parmigiano Reggiano. Il pollo al forno con patate, una volta preparato e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato