Trova ricetta

Insalata di riso ai gamberetti

    3.3/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Insalata di riso ai gamberetti


    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti.

    L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può essere conservata in frigorifero per un giorno. Lasciarla a temperatura ambiente per almeno mezz'ora prima di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare il riso in acqua bollente salata, oppure cuocerlo a vapore: in ogni caso scolarlo al dente.
    2. Una volta scolato il riso, riporlo nella pirofila dove si vorrà servire l'insalata. Condirlo con un filo d'olio. Mescolare accuratamente e far raffreddare.
    3. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente e raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    4. Affettare la parte verde fino a dove il gambo è tenero in dischetti dello spessore di mezzo centimetro circa.
    5. Lavare la carota, raschiarne la superficie se rovinata, affettarla a 3-4 millimetri di spessore. Con una mandolina viene perfetta.
    6. Sgranare i piselli.
    7. Lavare i fagiolini, spuntarli, e tagliarli a pezzettini di un paio di centimetri eliminando il filamento posto sul dorso.
    8. Lavare il cipollotto, rimuovere le radichette ed affettare sottilmente la parte bianca.
    9. Scaldare il brodo.
    10. In una padella far rosolare il cipollotto in un filo d'olio.
    11. Quando è ben dorato aggiungere le verdure e lasciar cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace.
    12. Salare, pepare, aggiungere un mestolo di brodo e cuocere coperto per 12-15 minuti circa a fiamma media, girando di frequente e scoperchiando negli ultimi minuti per far asciugare il fondo di cottura. Le verdure devono cuocere, ma rimanere sode.
    13. Spegnere il fuoco e regolare di sale e pepe.
    14. Nel frattempo sciacquare i gamberetti sotto acqua corrente, spellarli e sfilare il budellino scuro posto sulla schiena.
    15. Mettere in una padellina un filo d'olio, i gamberetti e farli saltare su fiamma vivace fintanto che non saranno diventati rosa.
    16. Regolare di sale, unire una macinata di pepe e spegnere il fuoco.
    17. Unire al riso le verdure e i gamberetti, un altro filo d'olio e mescolare delicatamente.
    18. Lasciar riposare almeno un'ora in frigorifero prima di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.
    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Si può unire un trito fine di prezzemolo al momento di servirla, oppure si puà mescolare con qualche cucchiaio di maionese... per i più golosi :-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto tipicamente primaverile, ricco e gustoso, molto adatto alla tavola della domenica o delle feste. L'aroma affumicato del salmone si sposa perfettamente con il sapore dolce e caratteristico dei piselli, soprattutto se sono freschi e appena sgranati. ...



    Avendo una nonna napoletana e una nonna ferrarese, non potevo non proporvi la mia zuppa di pesce, un mix di tradizione partenopea, comacchiese e tanta cura e passione, quella che le nonne mettevano tutti i giorni nella cucina per i loro cari. Non dimentichiamoci inoltre che ...



    La pasta tonno, cipolle e olive nere è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma con alcuni trucchetti diventa molto gustoso e adatto alla tavola di tutti i giorni. E' una pasta ottima anche fredda e molto utilizzata nei picnic e nelle scampagnate, o sulla spiaggia, ...



    La pasta acciughe e peperoni è un primo piatto tipicamente estivo, in cui il sapore dei peperoni viene particolarmente esaltato da quello delle acciughe. E' semplice e veloce da preparare, poco calorico e si può preparare anche con i filetti di alice. La pasta ...



    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con ...



    La pasta con alici e pangrattato è un primo piatto molto semplice ed economico, realizzato con ingredienti di facile reperibilità come il pane grattugiato e le alici sott'olio. Ha inoltre un tempo di preparazione piuttosto breve. La pasta con alici e pangrattato nasce come ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato