Trova ricetta

Pasta con pesto alla trapanese

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta con pesto alla trapanese


    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese.

    La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di Pachino, altra prelibatezza siciliana, che sono particolarmente buoni in estate.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 492 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    Per il pesto

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Pecorino.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le foglie di basilico in acqua fredda e porle ad asciugare su uno strofinaccio. Rimuovere il gambo se è troppo lungo e coriaceo.
    2. Spellare l'aglio e grattugiare il Pecorino.


    Preparazione con il mortaio

    1. Mettere nel mortaio le foglie di basilico, l'aglio, il sale grosso e le mandorle. Cominciare a pestare ruotando il pestello in modo da stracciare le foglioline rompendole contro i bordi del mortaio.
    2. Quando il basilico si sarà frantumato in piccole scaglie, aggiungere il pecorino e ricominciare a pestare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
    3. A questo punto aggiungere l'olio di oliva e lavorare ancora l'impasto fino ad ottenere una crema densa.


    Preparazione con il frullatore

    1. Mettere il frullatore con le lame nel freezer per 5 minuti in modo da raffreddarlo bene.
    2. Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti insieme e frullare lentamente, dando piccoli colpetti, in modo da non surriscaldare il pesto, altrimenti diventerà scuro. Tenerlo ben coperto fino al momento di utilizzarlo.


    Per terminare la preparazione

    1. Lavare i pomodorini, tagliarli a spicchietti e metterli in un colino con un pizzico di sale fino a perdere il loro liquido di vegetazione.
    2. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla in una terrina con il pesto.
    3. Metterla nei piatti, decorare con i pomodorini, un filo d'olio a crudo e foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, fusilli, strozzapreti

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito. La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    2 commenti su questa ricetta

    giovanna ha detto:
    altra precisazione,il pomodoro non va messo per contorno, ma pestato con aglio,mandorle ,basilico e sale.provala,è tutt'altra cosa.

    giovanna ha detto:
    scusami ma questo non è il pesto trapanese,precisamente detto da noi "pasta cu l'agghia",ci vuole appunto più aglio,e il pecorino siciliano saporito.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato