Trova ricetta

Polpettone

    4.7/5 (35 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polpettone


    Questa ricetta di polpettone è semplice, ma veramente squisita, e si prepara in padella. E' quindi un ottimo secondo quando il primo piatto cuoce nel forno. La ricetta è della mia mamma Angela, che lo preparava spesso nei pranzi domenicali quando nel forno cuoceva la lasagna, o la pasta al forno.

    Il polpettone è ottimo appena preparato, ma anche tiepido o freddo. Si conserva per un paio di giorni in frigorifero, ben coperto. E' ottimo servito con le patate, ma anche insalata verde oppure verdura cotta, come ad esempio la scarola.

    Se vi avanzano delle fette di polpettone, si possono conservare in frigo per un paio di giorni, oppure congelare. Sono ottime sia tiepide, sia riscaldate. Un modo originale per gustarlo è grigliare le fette sulla piastra in modo che formino una crosticina croccante. Attenzione a non esagerare però, altrimenti seccano.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 240 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente assieme a metà aglio spellato. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    2. Mettere in una ciotola i due tipi di macinato, un pizzico abbondante di sale, il Parmigiano, il trito di aglio e prezzemolo, le uova, un paio di cucchiaiate di pangrattato, una macinata di pepe, una grattugiata di noce moscata e amalgamare bene.
    3. La consistenza dell'impasto del polpettone deve essere abbastanza soda, che mantenga la forma. Regolare quindi il pangrattato di conseguenza.
    4. Portare l'impasto su un tagliere o una spianatoia e dargli la forma di un polpettone. Passarlo quindi nel pangrattato ricoprendolo uniformemente su tutti i lati.
    5. Mettere in una capace padella antiaderente l'olio, il restante aglio spellato e portarla sul fuoco. Far ben rosolare l'aglio, quindi toglierlo e unire il polpettone.
    6. Farlo ben colorare su tutti i lati a fiamma vivace.
    7. Unire il vino, far sfumare per un paio di minuti, quindi abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 45 minuti circa.
    8. Girare il polpettone su tutti i lati durante la cottura e fare in modo che avvenga molto dolcemente. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere qualche cucchiaiata di brodo caldo.
    9. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma e rosolare bene il polpettone su tutti i lati.
    10. Mettere il polpettone in un piatto e filtrare il fondo di cottura con un colino a maglie fini.
    11. Tagliare il polpettone, irrorarlo con la salsa e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi piace un polpettone dal sapore più forte, caratteristico, ben glassato e colorato, usare del vino rosso al posto di quello bianco. Un buon Lambrusco è perfetto.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità. Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma ...



    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè. I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere ...



    Lo spezzatino di vitello ai funghi è un ricco secondo piatto tipicamente autunnale e invernale, da servire con un buon pane casereccio, oppure con la polenta o il riso. Diventa così un piatto unico completo e gustoso. Potete prepararlo con i funghi che preferite. Se ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    Gli spiedini alla piastra sono una preparazione di carne mista infilzata su spiedo, che viene cotta sulla bistecchiera. Gli spiedini si possono acquistare già pronti da cuocere, soprattutto se avete un macellaio di fiducia, oppure preparare in casa utilizzando cubetti di carne a piacere, alternati a ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    12 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Laura: se lo lasci intiepidire una decina di minuti è più certo che le fette non si rompono, anche se di solito rimangono compatte anche a caldo.

    Laura ha detto:
    Ciao, domanda:x evitare che le fette si rompano é bene tagliarlo caldo o una volta intiepidito? Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Francesca: grazie a te e bravissima!

    Francesca ha detto:
    Io ho salvato la ricetta perché ,non solo ottima ma ,facile da fare. Sempre cotto in padella. Un successo. Grazie ☺️

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Chiara: puoi cuocere il polpettone in una teglia nel forno preriscaldato a 180° per 1 ora. Per testarne la cottura è bene avere un termometro da cucina: il cuore deve raggiungere una temperatura fra i 66°C e i 70°C. Prova e dimmi come viene!

    Chiara ha detto:
    Ciao! Consigli di cuocerlo al forno? E nel caso come?
    Nel ripieno menzioni il pangrattato, ma solitamente lo usi e quanto o viene bene anche senza?

    Romano ha detto:
    @stefania:si,penso che con il latte va benissimo....poi fammi sapere ciao.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @stefania: ottimo lo speck tritato, gli darà un aroma affumicato che sta molto bene con il resto della carne utilizzata. Usa però dello speck morbido e non secco, altrimenti rischi che si senta fra i denti. Poi fammi sapere!

    stefania ha detto:
    @stefania: fatto!! è venuto benissimo e sono anche riuscita a non romperlo girandolo ;) . sai che ti dico? la prossima volta proverò a non mettere l'agliio e ad aggiungere dell speck tritato...che n pensi?

    stefania ha detto:
    @stefania: grazie ! domenica proverò e ti farò sapere... ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @stefania: a me viene sempre bello morbido. Non eccedere nella cottura, utilizza un macinato non troppo magro e rispetta le dosi di Parmigiano. Vedrai che viene bene. La sua salsina, inoltre, aiuta a mantenerlo morbido. Mi raccomando, non lasciarlo mai scoperto e taglialo solo prima di mangiarlo, altrimenti le fette tagliate, all'aria, si seccano. Poi fammi sapere come ti è venuto :-)

    stefania ha detto:
    ciao... vorrei provare a farlo domenica, ma ho solo paura che risulti troppo asciutto... non è forse il caso di aggiungere un po' di pane ammollato nel latte insieme all'impasto? Grazie.

    12 commenti su 12
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato