Trova ricetta

Salsiccia ai semi di finocchio e bruschette

    5.0/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Salsiccia ai semi di finocchio e bruschette


    La salsiccia ai semi di finocchio e bruschette è un secondo piatto con contorno, dove la salsiccia aromatizzata ai semi di finocchio selvatico viene servita con bruschettine di pane casereccio condite con una dadolata di pomodorini al basilico.

    La salsiccia ai semi di finocchio e bruschette è un ottimo piatto unico, che si può preparare anche sulla brace. E' perfetta per una cena fra amici, poco impegnativa, veloce, ma molto gustosa.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 690 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    Per la dadolata di pomodoro

    Per la bruschetta

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti. Metterli in una ciotola assieme all'olio, un pizzico di sale, le foglie di basilico spezzettate e l'aglio tagliato a metà.
    2. Spennellare le fette di pane con un filo d'olio e metterle sotto il grill del forno, fintanto che non si saranno uniformemente abbrustolite. Ritirarle e sfregarle con l'aglio spellato.
    3. Aprire la salsiccia facendo un taglio su un lato e appiattirla.
    4. Mettere nel mortaio i semi di finocchio e pestarli fino a renderli una fine polverina.
    5. Scaldare su fiamma viva la bistecchiera e, quando è molto calda, versarvi un filo d'olio. Asciugare con carta da cucina e mettere la carne al fuoco.
    6. Cuocerla uniformemente da entrambi i lati fino a che non si sarà ben cotta, cospargendola con i semi di finocchio pestati dal lato senza pelle. Generalmente occorrono una decina di minuti complessivi. Ogni tanto inclinare la piastra e con un cucchiaino eliminare il grasso in eccesso. In questo modo la carne sarà più magra e digeribile.
    7. Distribuire la dadolata di pomodoro sulle fette di pane eliminando l'aglio, disporle nei piatti, impiattare la salsiccia, decorare con alcuni semi di finocchio interi e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il carpaccio di bresaola radicchio e noci è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito.E' un piatto tipico di fine inverno, quando si trova il radicchio rosso tardivo, particolarmente buono e dolce. Il carpaccio di bresaola radicchio e noci si conserva ottimamente in ...



    Il pollo alle carote è un umido di fettine di petto di pollo un po' spesse, che cuociono nel vino aromatizzato da nastri di carote. E' un piatto molto particolare, che non avevo mai mangiato finchè non me lo ha preparato la mia amica Lina, ...



    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato. La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata ...



    Il filetto di manzo all'aceto balsamico è un secondo piatto a base di carne, in cui il filetto di manzo cuoce in padella con burro e aceto balsamico. E' un'ottima ricetta se amate questo tipo di aceto, da scegliere di ottima qualità e con marchio ...



    Le braciole di vitello al sale sono una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. La cipolla rossa e il sale grosso conferiscono al piatto un aroma molto ...



    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    L'agnello in padella è una ricetta di agnello preparata in casseruola che si discosta un po' dalle classiche preparazioni in forno. L'agnello in padella può essere preparato con tutti i tagli di agnello, purchè siano di misura simile, in modo tale da cuocere uniformemente. ...



    L'agnello alla brace è un secondo piatto a base di carne di agnello tipico della primavera inoltrata, che dalla Pasqua arriva fino all'inizio dell'estate. L'agnello alla brace presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, affettata nello spessore di almeno un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato