Trova ricetta

Torta salata al prosciutto

    4.0/5 (13 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata al prosciutto


    La torta salata al prosciutto è una torta a base di pasta brisè, che potete realizzare in casa con la nostra ricetta base, oppure acquistare già pronta in rotoli. Il ripieno contiene pomodoro, formaggio filante e prosciutto crudo. Il formaggio che vi consiglio è la scamorza, anche affumicata se vi piace, ma va bene anche una mozzarella molto asciutta, oppure il Galbanino a fette. Non utilizzate però formaggi molto saporiti perchè il prosciutto crudo è già sapido a sufficienza. Molto importante la passata di pomodoro, che deve essere ristretta e poco acquosa.

    La torta salata al prosciutto si presta come secondo piatto, accompagnata da un contorno dal sapore dolce, come i piselli o le cipolle rosse. Vi consiglio quindi piselli in padella oppure anche una bella peperonata, se siete in estate. Tagliata a spicchietti o a quadratini è ideale anche per un buffet o un aperitivo.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione con la pasta brisè fatta in casa

    1. Se avete preparato la pasta brisè con la nostra ricetta base, dividerla in due panetti e stenderli con un mattarello in due sfoglie tonde nello spessore di 4 millimetri e di 30 centimetri di diametro circa.
    2. Prendere una teglia da forno tonda di 28 centimetri circa, mettervi un foglio di carta da forno e stendervi la prima sfoglia.
    3. Conservare la seconda sfoglia in frigo fino al momento di utilizzarla.

    Preparazione con la pasa brisè pronta

    1. Se usate la pasta brisè pronta, è sufficiente srotolare la prima sfoglia, direttamente nella teglia, riutilizzando il suo foglio di carta da forno.
    2. In genere i rotoli sono da 230 grammi, vanno bene anche se in ricetta sono indicati 500 grammi di pasta.
    3. Lasciare l'altro rotolo nel frigo fino al momento di utilizzarlo.

    Per completare la preparazione

    1. Bucherellare il fondo della pasta con i denti di una forchetta, per evitare che gonfi in cottura.
    2. Cospargere la base con la passata di pomodoro, spalmandola il modo uniforme. È importante che la passata sia molto densa e poco acquosa. Se non lo fosse metterla in un pentolino sul fuoco a cuocere per 10-15 minuti, in modo che perda l'acqua in eccesso.
    3. Unire una manciata di origano e una macinata di pepe.
    4. Cospargere con le fettine di scamorza, ben distese.
    5. Unire il prosciutto crudo, sempre ben disteso. Io vi consiglio di rimuovere il grasso in eccesso, perchè in questa ricetta non rende molto bene.
    6. Coprire con la seconda sfoglia di pasta, sigillando bene i bordi.
    7. Rompere l'uovo in una ciotola e sbatterlo fintanto che non perde viscosità. Unire, mentre lo si sbatte, il latte e una macinata di pepe.
    8. Con un pennello da cucina spennellare tutta la superficie della torta con l'uovo.
    9. Bucherellare anche la superficie.
    10. Preriscaldare il forno a 200°C accendendo le resistenze sia sopra sia sotto, funzione statica.
    11. Infornare nella zona medio-bassa del forno per 25-30 minuti circa. Regolarsi in base alla doratura superficiale, che deve essere color caramello, non bruciacchiato.
    12. Sfornare e aspettare almeno 5 minuti prima di servire, in modo che si intiepidisca.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Piselli in padella, peperonata, cipolle al forno

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La torta salata al prosciutto si conserva ottimamente per un paio di giorni in frigorifero, ben coperta. Gustarla a temperatura ambiente, oppure brevemente riscaldata in modo che il formaggio fonda.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta salata patate, zucca e salsiccia è una gustosa torta salata il cui ripieno è a base di salsiccia, patate, zucca e cipolla, arricchito da una crema di latte e formaggi. Si può preparare anche con la pasta sfoglia già pronta che si acquista in rotoli già ...



    La ricetta della focaccia di Recco che vi proponiamo è quella che segue il disciplinare del relativo consorzio, con i necessari adattamenti. La focaccia di Recco è infatti una specialità ligure realizzata con un formaggio fresco che non si trova al di fuori della zona ...



    Questa torta salata alla crescenza è una ricetta semplicissima e velocissima da preparare, soprattutto se si acquista la pasta sfoglia già pronta, quella che si trova nel banco frigo del supermercato. E' molto importante, in tal caso, sceglierla di ottima qualità leggendo attentamente la lista ...



    La crostata di patate al Taleggio è una torta salata a base di pasta brisè, che viene farcita di patate, latte e Taleggio, aromatizzata con erba cipollina. La crostata di patate al Taleggio si può servire come secondo piatto, accompagnata da prosciutto crudo o ...



    La torta salata patate e cavolfiore è un tortino a base di patate schiacciate e cimette di cavolfiore, aromatizzato con formaggio affumicato e gratinato con il Parmigiano. E' ottimo appena preparato, ma anche tiepido. Se avanza si tiene per un paio di giorni e può ...



    Il tortino di patate e broccoli è un tortino salato molto semplice da preparare, in cui i broccoli cuociono al forno racchiusi da uno strato di patate. Semplice da preparare, può essere anche un ricco contorno da servire con piatti a base di carne, di ...



    I tortini di pasta sfoglia al radicchio sono piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni di radicchio spadellato con aceto balsamico, formaggio Taleggio e besciamella. Si possono gustare sia come secondo piatto accompagnati da insalatina verde, sia come antipasto. Sono ottimi anche per un aperitivo. ...



    Lo strudel carciofi, cotto e fontina è una torta salata che unisce il sapore dolce del prosciutto cotto al caratteristico aroma dei carciofi, il tutto unito dalla sapidità della fontina. Lo strudel carciofi, cotto e fontina può essere un gustoso secondo piatto, ma anche ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato