Trova ricetta

Branzino al vino

    3.5/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Branzino al vino


    Il branzino al vino è una ricetta per la preparazione del branzino in padella, con pochi e semplici ingredienti, per preservare al meglio il sapore e la leggerezza del pesce.

    Per la preparazione del branzino al vino procurarsi un buon vino bianco secco, che può essere utilizzato anche di accompagnamento al pasto. Io solitamente utilizzo un Pignoletto dei Colli Bolognesi frizzante.

    La ricetta del branzino al vino si adatta per la cottura di pochi pesci, solitamente un paio, perchè richiedono molto spazio nella padella. Per cuocerne di più occorre avere una padella molto grande, oppure utilizzarne due.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente i branzini, fare un'apertura sulla pancia per rimuovere le viscere e squamarli. Tagliare tutte le pinne.
    2. Mettere nella pancia un rametto di rosmarino, uno spicchio d'aglio affettato, un pizzico di sale ed un filo d'olio di oliva.
    3. Ungere bene una capace padella antiaderente con l'olio e mettervi il pesce.
    4. Bagnare con il vino, unire il restante aglio spellato e affettato, un pizzico abbondante di salamoia bolognese, una generosa macinata di pepe ed un altro filo d'olio sul pesce.
    5. Mettere la padella sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che cominci a sfrigolare. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto e con un cucchiaio bagnare il branzino con il fondo di cottura.
    6. Trascorso il tempo indicato girare il pesce, molto attentamente per non romperlo, aiutandosi con una paletta larga.
    7. Cuocere per altri 10 minuti come indicato in precedenza. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire un po' di brodo vegetale o brodo di pesce caldo.
    8. Servire decorando con i rametti di rosmarino avanzati e irrorando con il fondo di cottura.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di verdura fresca, carote, carciofi.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se dovesse avanzare, sfilettare il pesce e metterlo in un piatto. Condirlo con olio, limone, sale e pepe. Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarlo è bene però lasciarlo almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarlo, prenderebbe un cattivo sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di farro al tonno è un'insalata fredda a base di farro, tonno, fagioli rossi e rucola. E' ottima come piatto unico, da gustare anche fuori casa. L'insalata di farro al tonno può essere preparata anche con un altro cereale, come l'orzo o il ...



    Le orate alla brace sono un secondo piatto a base di pesce, leggero e gustoso, cotto sulla brace. Con la stessa ricetta è possibile preparare altri pesci da porzione come pagelli, branzini, cefali, dentici, rombi, sardine.   Le orate alla brace sono ottime servite con un contorno di ...



    Lo spiedino di gamberi e insalatina è un secondo piatto leggero, dove gli spiedini di gamberi vengono cotti a vapore e serviti assieme a una coloratissima insalata. Per la cottura a vapore va benissimo una vaporiera elettrica, ma anche un cestello da porre sopra una pentola ...



    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile. Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti ...



    Uno degli abbinamenti più riusciti della cucina siciliana è il pesce spada con le melanzane: il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione, esaltandosi a vicenda. Se ci aggiungiamo origano, aglio e un sentore di aceto, ne esce una ricetta unica, particolarmente profumata, ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    L'insalata spada e carciofini è un secondo piatto con contorno leggero e veloce da preparare, in cui il pesce spada viene scottato brevemente e gustato assieme alle verdure e ai pinoli. L'insalata spada e carciofini si può conservare un giorno in frigorifero se non ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato