Trova ricetta

Pasta al forno besciamella e asparagi

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al forno besciamella e asparagi


    La pasta al forno besciamella e asparagi è una gustosa pasta gratinata al forno condita con un ragù vegetale a base di asparagi, carote, sedano e cipolla. A completare la preparazione troviamo la besciamella e la provola affumicata.

    La pasta al forno besciamella e asparagi è un ottimo primo piatto per i giorni di festa. Si può preparare con un po' di anticipo e gratinare solo al momento di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 460 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate. Tagliare le punte ed affettare la restante parte tenera del gambo nello spessore di mezzo centimetro.
    2. Lavare la carota, pelarla con un pelapatate e ricavarne dei cubettini di 4 millimetri di lato circa.
    3. Lavare il sedano, scartare le parti più dure, quindi ricavarne dei cubettini grandi come quelli di carota.
    4. Pelare la cipolla, affettarla nello spessore di 4 millimetri circa e ricavarne dei cubettini.
    5. Lavare il timo e selezionarne le foglie.
    6. Mettere in una padella l'olio, tutte le verdure tranne gli asparagi, e portarla sul fuoco.
    7. Far sfrigolare le verdure a fiamma vivace per 2-3 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
    8. Unire gli asparagi e mescolare.
    9. Unire il brodo, le foglie di timo, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
    10. Cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti. A fine cottura scoperchiare, far asciugare il fondo di cottura e regolare di sale.
    11. Preparare la besciamella.
    12. Mettere una casseruola antiaderente sul fuoco con il burro e scioglierlo lentamente. Abbassare la fiamma al minimo ed incorporare la farina poco a poco, mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
    13. Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
    14. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere una grattugiata di noce moscata.
    15. Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che il composto non acquisisce una consistenza vellutata. A fine cottura regolare di sale. Coprire bene e tenerla da parte.
    16. Grattugiare la provola con la grattugia a fori grossi.
    17. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    18. Mettere la pasta scolata in una ciotola e condirla con un filo d'olio. Mescolare bene.
    19. Unire le verdure e mescolare bene.
    20. Ungere una pirofila con l'olio, quindi disporre un terzo della pasta.
    21. Condire con la besciamella, una manciata di provola grattugiata, quindi alternare gli ingredienti fino a terminare con la provola.
    22. Infornare nel forno preriscaldato a 200°C per una decina di minuti.
    23. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Pulire gli asparagi


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    Il risotto allo zafferano con funghi porcini è un primo piatto a base di riso molto semplice e delicato in cui il sapore del fungo porcino viene messo in particolare risalto essendo servito in accompagnamento al risotto. Per la realizzazione del risotto allo zafferano con ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato