Scuola di cucina
Tutti gli articoli
Rubriche Scuola di cucina
Barbara Farinelli
Pulire e lessare i fagioli freschi
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come. Ingredienti per 4 persone 800 g di fagioli freschi (peso lordo) 4 spicchi ...
Barbara Farinelli
Pulire il melone
Approfondimenti: Scheda materia prima: melone Scheda materia prima: melone giallo di Paceo
Barbara Farinelli
Pulire le cozze
Le cozze così pulite sono pronte per essere cotte. Se non lo si fa immediatamente conservarle in frigorifero, al massimo per qualche ora. Approfondimenti: Scheda materia prima: cozze
Barbara Farinelli
Pulire il pesce
A questo punto il nostro pesce è pronto per essere cucinato. Se è molto fresco è possibile anche congelarlo. Per farlo metterlo a scolare per qualche minuto in un colapasta, quindi chiuderlo in appositi sacchetti freezer ...
Barbara Farinelli
Pulire e sfilettare le triglie
Se le triglie sono molto fresche è possibile anche congelarle (sia intere che a filetti). Per farlo metterle a scolare per qualche minuto in un colapasta, quindi chiuderle in appositi sacchetti freezer nuovi, ovvero molto ben ...
Davide D'Arcamo
Congelare il succo di limone
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere nel congelatore. Attenzione a non riempirlo ...
Barbara Farinelli
Pulire le seppie
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno costose, ma che richiedono una laboriosa ...
Barbara Farinelli
Ammollare baccalà e stoccafisso
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce: MERLUZZO: il pesce fresco o surgelato. BACCALA': il merluzzo ridotto ...
Barbara Farinelli
Pulire le canocchie
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come. Per gustare al meglio le canocchie condirle con un filo d'olio e qualche goccia ...
Barbara Farinelli
La pizza
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare a variazioni con l'olio, lo strutto ...
Barbara Farinelli
Riutilizzare gli scarti delle verdure
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei rifiuti organici. Sicuramente alcuni scarti ...
Barbara Farinelli
Congelare le cozze
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio e farle cuocere su fiamma vivace ...
Barbara Farinelli
Come preparare una buona bistecca
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare è solo il livello di cottura ...
Barbara Farinelli
Il brodo di carne
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte. INFORMAZIONI 6 persone 70 KCal difficoltà facile pronta in 3 ore e ½ INGREDIENTI 2 carote (100 g circa) 1 cipolla bianca ...
Barbara Farinelli
Cucinare con il cestello per il vapore
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti. Innanzitutto è necessario dotarsi di ...
Dario Bressanini
Montare gli albumi a neve
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati a neve. Montare gli albumi non ...
Barbara Farinelli
Preparare e utilizzare la pietra ollare
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal latino "olla", che significa "pentola". La ...
Barbara Farinelli
Fare le caldarroste
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. In tal caso si può mettere ...
Barbara Farinelli
Castrare le castagne
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura. In alternativa sono in vendita delle speciali pinze costituite da un cucchiaio e da una lama. Basta appoggiare ...
Barbara Farinelli
Spellare l'aglio
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere usato in varie forme, qui elencate ...
Barbara Farinelli
Pulire l'ananas
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo. Vediamo come fare. Approfondimenti: Scheda materia prima: ananas Ricetta: ...
Barbara Farinelli
Una buona frittata
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi è capitato di risolvere in passato. ...
Barbara Farinelli
Come ottenere un tiramisù morbido e cremoso
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice. Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date alle mie domande! Il quesito di ...
Barbara Farinelli
Pulire i carciofi
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore per farlo. La pulizia dei carciofi ...
Barbara Farinelli
La pasta all'uovo
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per preparare la pasta ripiena (tortellini, tortelloni, ...
Barbara Farinelli
Tirare la sfoglia con la macchinetta
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma anche paste ripiene come tortellini, tortelloni, ...
Barbara Farinelli
Chiudere i tortellini
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica). I tortellini possono essere conservati per un'oretta a temperatura ambiente, ma ...
Barbara Farinelli
I 10 segreti per un buon risotto
1. Prepararlo con cura e con amore Il risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo in ogni fase della preparazione. ...
Barbara Farinelli
La pasta fillo
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o tre sfoglie sovrapposte, unite fra loro ...
Barbara Farinelli
Soffriggere la cipolla
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo come fare per prepararlo a dovere. Il ...